OkMap forum
OkMap forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Forum OkMap - Italiano
 Uso del software
 semplificazione della traccia

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

   Insert image on imageshack.us
 Insert small zipped file as attachment (< 500 Kb)
 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
leanderfag Posted - 26/01/2013 : 20:04:55
Come promesso ho contattato qualche persona (matematici e informatici programmatori) ai quali ho posto il problema della correzione traccia per le sole altimetrie. Quello che ne è venuto fuori è che la correzione dei valori altimetrici è possibile. Questo senza eliminare i punti lavorando con filtri che seguono un modello di correzione del rumore che il GPS crea normalmente in un percorso. Allego alcuni esempi di profili altimetrici (parziali) corretti. Se pensate che la cosa sia di qualche interesse fatemi sapere. Si può approfondire con un programma a doc che parte da un file di testo del listato altimetrico, e lavorando con parametri (finestra grande, finestra piccola) vanno a modificare la traccia per ottenere dati di ascesa e discesa attendibili.
https://www.box.com/s/6sv8f1kytlu0eegkrcd4
1   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
okmap Posted - 27/01/2013 : 10:31:37
Grazie intanto per la testimonianza.
Che sia possibile non c'è dubbio.
Il fatto è che esistono moltissimi algoritmi di smoothing e quindi i risultati cambiano in funzione di quello adottato (e dei suoi parametri).
Vedi per esempio: http://terpconnect.umd.edu/~toh/spectrum/Smoothing.html
OkMap utilizza il metodo "rectangular or unweighted sliding-average smooth" per il disegno del grafico.
In pratica, per ciascun punto, viene fatta la media degli m punti adiacenti. Esempio con m = 3:
S(j) = (Y(j-1) + Y(j) + Y(j+1)) / 3
OkMap utilizza m = 3, 5, 7, 9 però solo per il disegno del grafico.
Per il calcolo dei dislivelli ho mnesso a punto un altro algoritmo statistico che tenta di eliminare gli errori del GPS (almeno quelli evidenti secondo l'agoritmo in questione).
Anche esagerare con lo smoothing peggiorerebbe il risultato.
Per esempio se un sentiero va in salita ma ogni tanto percorre piccolissime discese, se utilizzassimo uno smoothing esagerato, queste discese verrebbero appattite ed il calcolo del dislivello sarebbe uguale ad h(max) - h(min) e noi sappiamo che questo valore non corrisponde al vero nel caso descritto.
Quindi i problemi sono:
- scelta di un buon algoritmo
- scelta di parametri ottimali
Il problema è che non esistono risultati con i quali fare raffronti validi a meno di non conoscere le esatte quote punto per punto (ravvicinati ovviamente) di un sentiero abbastanza lungo su cui fare i test.
Comunque se qualche matematico ha fatto qualche esperienza con questo problema, non dello smoothing in generale ma applicato al problema in questione, siamo tutto orecchi.

OkMap forum © 2025 OkMap Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07