OkMap forum
OkMap forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Forum OkMap - Italiano
 Uso del software
 Sfasamento in Custom Maps

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

   Insert image on imageshack.us
 Insert small zipped file as attachment (< 500 Kb)
 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
laccoro Posted - 30/01/2013 : 21:26:13
Salve Gian Paolo, ho ripreso in mano un problema che ho avuto con le Custom Maps, ma che ho dovuto parcheggiare causa mancanza di tempo. Mi sono ripassato il forum: non ho trovato discussioni su quanto segue, ma se l'argomento è stato già trattato, mi scuso per la ripetizione.

Non adopero spesso la pseudo calibrazione con GE, ma ogni tanto uso l'overlay per qualche porzione di mappa "strana", senza reticolo, giusto per recuperare dei tracciati.

Il processo penso sia quello standard:
-importo una mappa in GE (Overlay immagine) e la sistemo (dimensione e orientamento)
-salvo in kmz
-apro il kmz in OKMap, la oriento a nord, lancio il tiling (lascio la divisione automatica) e salvo il nuovo kmz
Problema: il nuovo kmz, aperto indifferentemente da GE, BaseCamp o GPS, si presenta con tutte le piastrelle sfasate tra di loro, non combacianti. Allego un paio di esempi dai bordi.

Mi sono accorto che il problema nasce con le immagini ruotate in GE, che poi devono essere orientate a nord con OKMap. Se la rotazione è zero, OKMap avverte che la mappa è già orientata a nord, e alla fine del processo di tiling non ci sono sfasamenti. Ma ovviamente l'unica comodità di questa pseudo calibrazione sta nel tirare e girare la mappa secondo necessità, non avrebbe senso lavorare per cercare di indovinare l'angolo di rotazione prima dell'importazione.
In pratica, per correggere il tutto, dovrei posizionare la mappa in GE, guardare che angolo ho usato, riprendere l'originale e orientarlo allo stesso modo con un qualsiasi programma di grafica, reimportarlo in GE, ridimensionarlo e riposizionarlo per la seconda volta.
Una bella scocciatura.
Che ne dici? Sbaglio da qualche parte? Grazie,
Carlo

Allegato : 1_kmz_pre_tiling_a.jpg#9;43.79 KB

Allegato : 2 kmz_post_tiling_a.jpg#9;42.57 KB

Allegato : 3_kmz_pre_tiling_b.jpg#9;29.86 KB

Allegato : 4_kmz_post_tiling_b.jpg#9;29.95 KB
3   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
okmap Posted - 31/01/2013 : 16:40:51
Figurati, hai perfettamente ragione.
Ognuno ha i suoi metodi affinati con l'uso e con l'esperienza, tutti rispettabilissimi. Anzi, tutte le occasioni sono buone per imparare!
Su una cosa penso siamo tutti universalmente d'accordo (almeno spero!) e cioè avere una bel pezzo di carta nel taschino perchè la tecnologia è bella però è più probabile che delle batterie si scarichino piuttosto che una mappa si scolorisca .
laccoro Posted - 31/01/2013 : 16:24:36
quote:
Originally posted by okmap

Uhmm.... mi sembra un poco macchinoso.
Sinceramente non amo molto georeferenziale con GE e a detta di praticamente tutti gli utenti è una procedura che si intende evitare vuoi perchè tediosa (aggiusti da una parte e scassi da un'altra) vuoi perchè spesso i risultati sono molto imprecisi.



Sono completamente d'accordo con te dalla prima all'ultima parola.
Però, sai com'è, è una risorsa in più che ogni tanto, in condizioni particolari, può servire.
Io l'ho usata, ad esempio, per ricavarmi tracce da mappe fotografate al volo (tabelloni all'ingresso di parchi), disegni da depliant, insomma, materiale altrimenti non disponibile... In questo caso si può apprezzare la possibilità di deformare l'immagine e di ruotarla rapidamente.
Poi c'è anche il fattore "botta di c...": ho un paio di mappe che coprono una buona estensione di territorio, senza alcun reticolo, e che uso tutta l'estate.
Un giorno, prima di cominciare a trovarmi i punti di georeferenziazione con le CTR, le ho sbattute in GE: neanche a dirlo, andate a posto in due minuti.

(In ogni caso si tratta più che altro di curiosità: Custom Maps o jnx, francamente le trovo piuttosto inutili; dato che comunque devo avere una mappa georeferenziata di partenza, preferisco disegnarmi un track, trasferirlo sul gps e tenermi sul taschino una A4 dell'area.
Parere personale, eh).
Grazie, ciao
okmap Posted - 31/01/2013 : 12:11:49
Uhmm.... mi sembra un poco macchinoso.
Quello degli angoli di rotazione è una brutta bestia, anche perchè la mappe in GE sono in Mercator con un modello della terra sferico e le nostre mappe sono in genere Tranverse Mercator con modello della terra ellissoide secondo i datum ED50 o Rome1940.
Per cui ci sono una marea di conversioni in mezzo che riescono bene solo quando il numero dei punti di georeferenziazione è maggiore o uguale a tre.
Sinceramente non amo molto georeferenziale con GE e a detta di praticamente tutti gli utenti è una procedura che si intende evitare vuoi perchè tediosa (aggiusti da una parte e scassi da un'altra) vuoi perchè spesso i risultati sono molto imprecisi.
Se non hai il reticolo disegnato sulla mappa to conviene scegliere dei riferimenti ben precisi (vette, incroci stradali, ecc..) e trovare le coordinate di questi riferimenti su GE e poi calibri la mappa normalmente con OkMap inserendo 3 o più punti.
Attenzione a convertire le coordinate restituite da GE (WGS84) nel datum della tua mappa (in genere ED50 o Roma 1940).
Questa conversione puoi anche farla con OkMap (Utilità - Conversione coordinate).

OkMap forum © 2025 OkMap Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07