T O P I C R E V I E W |
afranx |
Posted - 22/07/2014 : 16:29:57 ciao ho notato delle differenze sostanziali nel calcolo dell'ascesa totale (non del dislivello)
questa è una traccia di progetto (cioè fatta al computer) https://www.dropbox.com/s/bzubd8rp920gml1/RadunoPratomagno.gpx
- OKmap dopo aver fatto "imposta altitudine DEM" dice che il dislivello salita (per me "ascesa") è di 2195 m
- Basecamp dopo aver fatto "imposta traccia selezionata sulla quota mappa" dice che ascesa è di 2736 m
- http://bikeroutetoaster.com dopo aver fatto un recalculate dice che elevation gain è 1917 m
dopo aver registrato la traccia con il gps - Basecamp 1976 m - okmap 1994 m - http://bikeroutetoaster.com 1852 m
leggendo dagli strumenti quando eravamo in giro era opinione comune che avessimo fatto tra i 1900-2000 metri
domanda: okmap ha "forse" sbagliato di poco, sicuramente meno di Basecamp ma è possibile migliorare quel risultato (ammesso che sia sbagliato)?
|
3 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
okmap |
Posted - 22/07/2014 : 18:49:04 Purtroppo gli algoritmi degli altri software non sono noti. Comunque se il dislivello è palesemente errato probabilmente il software non fa alcuna considerazione e somma tutti i dislivelli tra un punto ed il successivo senza tenere conto degli errori del GPS. Purtroppo non esiste un metodo matematico esatto ed è per questo che i vari software danno risultati più o meno .... sballati  |
afranx |
Posted - 22/07/2014 : 18:26:54 Ho capito dipende dagli errori presenti nella traccia. Il metodo di Okmap alla fine da dei risultati che possono essere accettati (forse 10% di errore)
Google Earth segna 2981, quasi il 50% di errore (ammesso che 2000 sia l'ascesa totale corretta)
Chissa http://bikeroutetoaster.com come fa a ricavare quel valore (1917)....
comunque grazie per la risposta .
|
okmap |
Posted - 22/07/2014 : 17:22:31 Non esiste un metodo universale per calcolare i dislivelli di una traccia. Guarda questo topic http://www.okmap.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=59.
|