T O P I C R E V I E W |
fabiobike |
Posted - 28/09/2012 : 15:35:07 Ciao a tutti Mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo calibrare una mappa senza indicazioni di reticolo basandosi su una o piu' tracce GPX, magari sovvrapponendole.. Sul mio vecchio nokia symbian usavo Smartcomgps; una utile funzione era quella di aggiustare le calibrazioni "traslando" la traccia gps. Mi spiego meglio: accendevi il navigatore e registravi una traccia , possibilmante con svolte di 90°, caricavi la mappa e la facevi cosi' sovrapporre ruotandola e spostandola nelle 4 direzioni fino a farla coincidere... Molti di voi diranno e' una pagliacciata, pero' in questo modo ero riuscito a calibrare, sebbene alla buona, scansioni di mappe "della Pro-loco" senza alcun riferimento... Avete qualche metodo alternativo che sia pratico e veloce da usare con OKMAP ?
ciao e grazie atutti per le risposte! |
3 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
okmap |
Posted - 24/10/2012 : 14:33:24 Devi selezionare la linguetta UTM dal box coordinate. Ricordati prima però di convertire il datum da WGS84 a quello della mappa. Ma la mappa di cui parli non ha il reticolo stampato? |
ciccio90 |
Posted - 24/10/2012 : 13:30:51 se prendo le coordinate UTM da GE come le devo inserire in okmap al momento della georeferenzazione, mi continua a dare coordinate non valide....' |
okmap |
Posted - 28/09/2012 : 15:58:26 OkMap non prevede la funzione di cui parli. In ogni caso non mi pare un metodo molto comodo e preciso: è un po' quello che fa Google Earth quando gli si sovrappone un'immagine. Bisogna stiracchiare a destra e sinistra, ruotare eccetera, insomma aggiusti da una parte e scassi da un'altra . Questo metodo non è molto amato dagli utenti tanto è vero che la funzione map tiling di OkMap serve proprio per ovviare questa procedura ritenuta, a detta di tutti, troppo onerosa, ostica, e poco precisa. In ogni caso resta il problema della proiezione che influisce sul disegno della traccia e che andrebbe in ogni caso settata prima. Inoltre se la traccia non copre buona parte dell'estensione della mappa avresti forti errori ai bordi.
Comunque se hai disegnato il reticolo sulla mappa sei a cavallo anche se non ci sono le coordinate indicate ai bordi. Segui questa procedura per una mappa con proiezione UTM (le nostre sono praticamente tutte così): 1. Imposta il setup della mappa con la proiezione corretta (da noi in genere ED50/Roma1940 UTM32/33/34 per la Puglia) 2. Imposta il reticolo alternativo copiando la proiezione dalla mappa 3. Prendi un punto facilmente identificabile sulla mappa vicinissimo ad un incrocio del reticolo e cercalo su Google Earth 4. Visualizza le coordinate UTM su GE 5. Imposta un punto di georeferenziazione esattamente sull'incrocio del reticolo vicino al punto preso 6. Imposta le coordinate GE UTM nel box coordinate - linguetta UTM 7. Sostituisci le ultime 3 cifre delle coordinate con 3 zeri 8. Gli altri punti li puoi determinare in base ai passi del reticolo (in genere ogni passo sono 1000 metri).
Sembra complicato ma ti assicuro per esperienza che è il metodo più preciso che puoi adottare in questi casi.
|
|
|