OkMap forum
OkMap forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum OkMap - Italiano
 Uso del software
 primi approcci al programma e qualche difficoltà
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

psylo

Italy
6 Posts

Posted - 12/03/2013 :  22:06:12  Show Profile  Reply with Quote
Salve a tutti,

ho da poco installato il programma okmap che ho trovato abbastanza amichevole per chi è alle prime armi come me, soprattutto buona la documentazione.
Tuttavia sto provando a calibrare alcune mappe che ho in formato .tif e che provengono da scansioni "artigianali" ma ho alcune difficoltà.
La prima questione riguarda l'allineamento del reticolo di okmap a quello della cartina scansionata.
Nonostante penso di aver inserito i parametri di lat - long esatti (ho seguito anche una guida del forum) trovo sempre un certo disallineamento tra i due reticoli.
Ho provato a inserire minimo 4 punti e a fare il più possibile attenzione al posizionamento "fine" del marcatore.
C'è da dire che uso un televisore molto grande al plasma collegato al pc e magari questo non aiuta il posizionamento ottimale. Le scansioni poi non sono proprio eccelse e il non perfetto posizionamento sul piatto scanner in una delle due mappe di prova si vede anche ad occhio nudo.
A parte queste elementi oggettivi, mi chiedo se c'è qualcosa che sbaglio anch'io.
Esempio:
mappa Ed. del Lupo della zona Monte Marsicano - Barrea. 1:25000
Imposto Italia ED50 utm 33, prendo i 4 punti agli estremi mappa nelle intersezioni reticolo e riporto i dati ai bordi carina (7 cifre N - 6 cifre E) intervallo griglia lon 10 - intervallo griglia alt est e nord 1 km - copia da mappa.
Il disallineamento dopo questa configurazione rimande evidente.

Meno evidente in una mappa del Gran Sasso, sempre proveniente da scansione (qualche difetto di ricomposizione sul piatto scanner è presente amche qui) stesse modalità di configurazione, ma c'è da dire che non ci sono le coordinate ai bordi mappa, forse ritagliate o comunque non scannerizzate. Questi valori però li riprendo da un'altra cartina simile che posseggo in formato cartaceo e posiziono 4 marcatori nei medesimi punti intersezione del reticolo della mappa scannerizzata.
Premetto che le mappe hanno la stessa proiezione/datum (derivate entrambe da IGM). Anche qui però ci sono disallineamenti anche se minori rispetto alla precedente.
Mi chiedo ora
1)la combinazione di scansione approssimativa e monitor non proprio adatto possono darmi questi disallineamenti così evidenti nonostante il mio sforzo di essere preciso sul singolo pixel (tramite lente ingrandimento)?

2) ho provato a salvare in formato .kmz per riportarlo su google earth e ci sono chiaramente degli spostamenti rispetto alla mappa google. Nella mappa GranSasso minori, in quella Monte Marsicano mi sembrano maggiori, ma non posso verificarlo con precisione poichè sulla mia versione di Google earth non sembra funzionare il comando "trasparenza" e non ho capito il perchè.

3) salvando in formato .jnx, dopo aver orientato a nord e piastrellato secondo vari parametri (ne ho provati diversi: jnx v3 v4, scala a diversi km 20-5-2, filtro ridimensionamento, dimensioni tiles) ma alla fine una volta generato il file jnx non me lo legge nè okmap nè altri programmi (Qlandkarte-mapc2mapc) anzi a volte il programma crasha del tutto.
I file in questioni sono in estensione .tif e hanno dimensioni di circa 60-70 mb.

Ringrazio si d'ora che voglia contribuire.

Saluti

Edited by - psylo on 12/03/2013 22:19:52

okmap

Italy
2676 Posts

Posted - 14/03/2013 :  12:22:11  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Ciao psylo,
1. Innanzitutto è necessario dire che le mappe scansionate manualmente (e magari a pezzi poi ricomposti) non sono il massimo per ottenere una buona precisione.
In ogni caso bisognerebbe capire qual'è la tolleranza in questione di cui parli. Considera che 10 m. può essere considerata una buona precisione (anche perchè quella è pure la precisione dei nostri GPS nelle migliori condizioni). Più che il televisore darei eventualmente la responsabilità alla scansione manuale.
2. Questi disallineamenti di cui parli a quanto ammontano? La trsparenza mi pare funzionare in GE; quale versione utilizzi?
3. Per i GPS dovresti usare la versione jnx v3; se ti crasha forse è troppo grande la mappa? Quanti pixel per lato ? Hai una architettura a 32 o 64 bit? Quanta memoria ha il tuo computer?
Go to Top of Page

psylo

Italy
6 Posts

Posted - 14/03/2013 :  21:40:51  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by okmap

Ciao psylo,
1. Innanzitutto è necessario dire che le mappe scansionate manualmente (e magari a pezzi poi ricomposti) non sono il massimo per ottenere una buona precisione.
In ogni caso bisognerebbe capire qual'è la tolleranza in questione di cui parli. Considera che 10 m. può essere considerata una buona precisione (anche perchè quella è pure la precisione dei nostri GPS nelle migliori condizioni). Più che il televisore darei eventualmente la responsabilità alla scansione manuale.
2. Questi disallineamenti di cui parli a quanto ammontano? La trsparenza mi pare funzionare in GE; quale versione utilizzi?
3. Per i GPS dovresti usare la versione jnx v3; se ti crasha forse è troppo grande la mappa? Quanti pixel per lato ? Hai una architettura a 32 o 64 bit? Quanta memoria ha il tuo computer?



Ciao,

allora ecco le dimensioni della mappa:



Allegato : Cattura 1.JPG#9;50.79 KB


Questi sono gli spostamenti del reticolo alternativo rispetto a quello della mappa:


Allegato : Cattura 3.JPG#9;266.59 KB


Allegato : Cattura 2.JPG#9;366.56 KB

Questa la versione di Google Earth:
7.0.3.8542

Hardware intel quadcore con 4 gb ram - s.o. Win 7 premium 64bit

Edited by - psylo on 14/03/2013 21:41:22
Go to Top of Page

okmap

Italy
2676 Posts

Posted - 15/03/2013 :  10:22:44  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Gli scostamenti che si evincono dalle immagini che ci hai inviato sono assolutamente compatibili con una scansione manuale (forse la seconda mappa può essere migliorata aggiungendo qualche punto in più).
Per quanto riguarda GE a me sembra funzionare tutto corettamente.
Che valore di trasparenza hai impostato?
Considera che GE va da trasparente al valore massimo da te impostato quando hai creato il file kmz.
Go to Top of Page

psylo

Italy
6 Posts

Posted - 15/03/2013 :  19:30:41  Show Profile  Reply with Quote
Non so se ho qualche problema io (sistema operativo o cosa), ma sulla trasparenza di GE qualsiasi valore è indifferente. Spostavo il cursore da inizio a fine ma non succedeva nulla.
Ora addirittura ho aperto il programma e sembra addirittura scomparsa, non trovo più la barra di scorrimento. Ci sarà un modo per riattivarla?

Oltretutto ho constatato un'altra anomalia con okmap sulla mappa del monte Marsicano (file di origine tiff 70 mb circa).
Calibrata preliniminarlmente, poi ho fatto l'orientamento a nord per creare un jnx, il file prodotto una volta aperto mi sembra molto deteriorato cromaticamente. In pratica non si distinguono più le curve di livello, colori e i sentieri.
Ho provato salvando in tutti i formati tif jpeg png evitando compressioni (quindi al 100%) ma non è cambiato nulla, sotto un screenshot dei risultati:


Allegato : Cattura.JPG#9;348.26 KB

Edited by - psylo on 15/03/2013 19:31:46
Go to Top of Page

okmap

Italy
2676 Posts

Posted - 16/03/2013 :  09:56:57  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
In GE devi fare click sulla mappa dentro "Luoghi temporanei" e poi attivare la barra della trasparenza facendo click sotto sul quadratino a fianco della lente di ingrandimento.
Quanti bit di profondità colore ha la mappa che si deteriora quando la orienti a nord?
Go to Top of Page

psylo

Italy
6 Posts

Posted - 16/03/2013 :  14:29:09  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by okmap

In GE devi fare click sulla mappa dentro "Luoghi temporanei" e poi attivare la barra della trasparenza facendo click sotto sul quadratino a fianco della lente di ingrandimento.
Quanti bit di profondità colore ha la mappa che si deteriora quando la orienti a nord?



Sto prendendo migliore dimestichezza con gli strumenti.
GE ora funziona meglio e la mappa migliore che ho potuto calibrare sembra avere una buona sovrapposizione, comunque per ora accettabile.

L'immagine mi restituisce il seguente output:

Allegato : Cattura.JPG#9;57.94 KB


La cosa sembra migliorare però se ritaglio l'immagine, solo togliendo i riferimenti esterni alla mappa. Evidentemente un resizing migliora la qualità di compressione, non so.

Ora devo capire come inserire una traccia sulla mappa e soprattuto a quale zoommata deve entrare attiva la mappa raster sopra le openmtb.
Posso farlo direttamente da okmap?


Go to Top of Page

okmap

Italy
2676 Posts

Posted - 16/03/2013 :  15:08:45  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Che vuol dire:
1. inserire una traccia sulla mappa?
2. a quale zoommata deve entrare attiva la mappa raster sopra le openmtb?

Per caricare una traccia in OkMap usa il menu File - Load - Waypoints, routes, tracks. La traccia verrà visualizzata sopra ogni mappa caricata (che la contenga ovviamente).
Go to Top of Page

psylo

Italy
6 Posts

Posted - 16/03/2013 :  15:32:33  Show Profile  Reply with Quote
Intanto grazie per la pazienza.
Intendevo dire che ho le openmtb map attivate. Vorrei che a 80 metri di zoom, per esempio, venga usata dal gps la mappa raster e non la vettoriale. Questo perchè in certe zone le vettoriali che possiedo non sono dettagliate e quindi non molto utili per capire dove mi trovo. Quindi è più utile una raster poichè possiede riferimenti (Sentieri-toponimi ecc.) che ovviamente ti fanno capire dove sei e dove devi andare.

Quindi, ora devo solo capire come disegnare una traccia, pianificando quindi un percorso su pc, riportarlo sulla mappa gps, e per poi usarlo come riferimento sul campo. Credo sia utile anche quando devo seguire un percorso che sulla mappa raster non è segnato. (nuovi sentieri non segnati sulla mappa)
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
OkMap forum © 2025 OkMap Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07