Nella fase di calibrazione di una mappa CTR (Carta Tecnica Regionale, Datum Roma 40)le coordinate Easting dei punti vanno indicate con la notazione classica "kkk mmm", mentre la cornice della carta riporta la notazione Gauss-Boaga (ad es. per fuso Ovest "1 kkk mmm"). Una volta calibrata la mappa la coordinata Easting del cursore viene esposta con questa seconda notazione. A mio parere sarebbe opportuno che anche in fase di calibrazione dovessero essere indicate le coordinate che si leggono sulla carta.
Lo stesso problema si verifica in fase di caricamento di una CTR in formato vettoriale: - i limiti minimo e massimo della mappa vanno indicati in "kkk mmm" - una volta importata la mappa da formato SHP, la coordinata Easting del cursore viene esposta in formato "1 kkk mmm"
La proiezione "Italy Rome 1940 Zone 1 (West)" ha falso est 1.500.000. La proiezione "Italy Rome 1940 Zone 2 (East)" ha falso est 2.520.000. Se utilizzi correttamente le proiezioni dovresti visualizzare il valore "1" (dei milioni) davanti la coordinata est.
Hai Ragione, in fase di calibrazione il programma accetta sia kkk mmm sia 1 kkk mmm (nel mio caso 698 500 oppure 1 698 500). Il risultato della calibrazione è identico; quindi è soddisfatto il principio di trascrivere le esatte coordinate Easting che si leggono sulla cornice della carta. Probabilmente quando in passato avevo provato con 1 698 500 avevo commesso qualche altro errore. Riproverò anche il caricamento di una mappa vettoriale. Grazie per la pazienza!