OkMap forum
OkMap forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum OkMap - Italiano
 Uso del software
 Georeferenziare una mappa
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Andrea

Italy
122 Posts

Posted - 06/04/2012 :  18:06:50  Show Profile  Reply with Quote
Ho avuto una mappa 1:10000 della mia zona in formato jpeg proveniente dalla cartografia della Regione Toscana (n°263150).
Nei quattro angoli ho queste informazioni.

Angolo in alto a sinistra
E=1674105
N=4857401

Angolo in alto a destra
E=1680804
N=4857580

Angolo in basso a sinistra
E=1674251
N=4851847

Angolo in basso a destra
E=1680955
N=4852026

Dovrebbero essere delle coordinate UTM; la latitudine potrebbe coincidere, ma la longitudine mi sembra che il numero sia troppo grande. Che cosa ne pensate?
Dal n° della mappa e da queste altre poche info si riesce a capirete a quale datum questa mappa si riferisce?

Ringrazio
Andrea

lawrroc

Italy
67 Posts

Posted - 06/04/2012 :  19:02:20  Show Profile  Reply with Quote
Ricordando quanto mi disse a suo tempo il buon Gianpaolo e non entrando nel dettaglio per non fare brutte figure, direi che quell'1 della longitudine (che dà un valore sicuramente eccessivo) richiama alla memoria il reticolato Gauss-Boaga. Basta toglierlo, come un dentino da latte...
Ho provato a cercare la posizione del punto "Angolo in alto a sinistra" e mi sono trovato sotto Calenzano. E' corretto?

Approfitto per augurare al forum una buona Pasqua.
Lorenzo
Go to Top of Page

Andrea

Italy
122 Posts

Posted - 06/04/2012 :  19:29:23  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Lorenzo
la zona e' quella; sono andato avanti nel cercare di risolvere quello che avevo chiesto.
Come hai detto e' un reticolato Gauss-Boaga, confermo che mi risulta anche a me e il datum e' Roma 1940. Ho georeferenziato la mappa:
Proiez/datum = Italy Rome 1940 Zone 1(west).
Per mettere le coordinate ho scelto la linguetta "Alt" e per esempio ho messo:
Est = 1675000 (ho messo anche il numero 1)
Nord = 4857000

Questo per quattro punti.
Se vado a vedere nella linguetta "UTM" mi viene:
32N
Est= 675000 (senza il numero 1)
Nord= 4857000

Il reticolo alternativo e' perfetto, poi ho segnato un waypoint, ho preso le coordinate e ho fatto la conversione delle stesse con la utility di OkMap in WGS84. Le nuove coordinate le ho messe in Google Maps e il tutto e' tornato perfettamente.

Nella utility della conversione coordinate c'e' un dettaglio che non mi torna, ma apriro' un nuova discussione.

Banalmente, ma sinceramente buona Pasqua a tutti.
Andrea
Go to Top of Page

okmap

Italy
2679 Posts

Posted - 07/04/2012 :  14:56:14  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Confermo che le coordinate sono Roma 1940 Zona 1 (west).
Più che toglierlo (lasciamoli i dentini da latte almeno finché non cadano da soli ) bisogna indicare il giusto reticolo.
Infatti tenendo conto che il falso est di Roma 1940 Zona 1 è 1500000 mentre il faso est di UTM32 è 500000, la differenza ci da proprio l'1 del dentino (notate che il centro della proiezione di entrambi i reticoli è 9° altrimenti i conti non sarebbero tornati).
Comunque è corretto utilizzare Roma 1940 Zona 1 (west) e non ED50 UTM32 perchè mentre i parametri della proiezione (che è la stessa) sono uguali non sono però uguali i datum (Rome 1940 e ED50) quindi ci sono delle piccole differenze dovute, non tanto all'ellissoide che è lo stesso (International 1924) quanto ai parametri di shift.
Con l'occasione ricambio di auguri di Pasqua a tutti.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
OkMap forum © 2025 OkMap Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07