T O P I C R E V I E W |
ciprovo |
Posted - 10/04/2013 : 13:23:45 Ciao a tutti!sono nuovo del forum e anche nell'ambito della georeferenzazione quindi non meravigliatevi della mia ignoranza!Ho un'immagine bitmap 13153x2510 di una zona in arizona (Rodeo - Chedriski), di questa immagine conosco le coordinate (latitudine e logitudine) dei quattro angoli e la dimensione di ogni pixel!Ho la necessità di conoscere le coordinate di ogni singolo pixel dell'immagine!come posso fare? Grazie |
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
okmap |
Posted - 15/04/2013 : 10:07:58 Certo che sono sicuro. Se ricevi quel messaggio è perché i due punti non sono ben posizionati (es in linea con lo stesso x o y). Comunque è sempre bene utilizzare 3 punti (affine) che 2 (similarity). |
ciprovo |
Posted - 15/04/2013 : 10:01:44 Sicuro che con solo due punti noti Okmap georeferenzia la mappa?nel momento in cui clicco su conferma appare il messaggio d'errore "il sistema di equazioni lineari non può essere risolto"! |
okmap |
Posted - 13/04/2013 : 13:20:47 Va impostato secondo la proiezione con cui è stato disegnato il reticolo metrico sulla mappa. Nella nuova versione di OkMap (di quest'oggi) viene impostato per default uguale alla proiezione della mappa. Ho trovato alcune mappe russe in cui il reticolo è disegnato sulla mappa con una proiezione diversa. |
ciprovo |
Posted - 13/04/2013 : 12:26:15 Grande!!Non ci avrei mai pensato che il problema era il punto!!!
Il setup reticolo in base a cosa va impostato? |
okmap |
Posted - 13/04/2013 : 12:18:02 Si lo so che sono 2 x 13153 ma in percentuale sul totale 2510 x 13153 è meno dello 0,1% !!!! Perché non usi la virgola per i decimali? Siamo italiani no?  |
ciprovo |
Posted - 13/04/2013 : 12:07:10 quote: Originally posted by okmap
Troppo grande per soli 2 pixel?? Comunque puoi georeferenziare la mappa anche con soli 2 punti. Questa mappa ha un reticolo metrico disegnato sopra?
Non per due pixel ma per 2 colonne di pixel quindi in totale per 26306 pixel!!No niente reticolo!
Se posso utilizzare anche solo due punti allora va bene, utilizzo la prima immagine! |
ciprovo |
Posted - 13/04/2013 : 12:04:51 quote: Originally posted by okmap
Cosa scrivi nel box coordinate? Puoi mandare uno screenshot?
Inserendo queste coordinate: Long. 111.042603 W; Lat. 34.352402 dà errore mentre inserendo solo la parte intera (111;34) no! |
okmap |
Posted - 13/04/2013 : 12:02:07 Troppo grande per soli 2 pixel?? Comunque puoi georeferenziare la mappa anche con soli 2 punti. Questa mappa ha un reticolo metrico disegnato sopra? |
ciprovo |
Posted - 13/04/2013 : 11:58:32 dimenticavo!Io ho un'immagine 2508 x 13153 di cui conosco le coordinate di due punti (corner in alto a sinistra e in basso a sinistra) mentre di una sua versione elaborata (2510 x 13153) conosco le coordinate di tutti e quattro gli angoli ma il problema è che Okmap mi permette di caricare la prima immagine (di cui solo due punti sono noti) ma non la seconda perchè il raster è troppo grande!!Come posso fare?Io dovrei georeferenziare la seconda immagine ma non posso caricarla, a questo punto mi potrebbe bastare anche georeferenziare solo la prima ma due punti noti non sono sufficienti, giusto? |
okmap |
Posted - 13/04/2013 : 11:51:56 Cosa scrivi nel box coordinate? Puoi mandare uno screenshot? |
ciprovo |
Posted - 13/04/2013 : 11:43:42 Ciao Okmap!Sono riuscito ad ottenere la georeferenziazione dell'immagine sorgente tramite gdal e matlab come ti avevo accennato!Adesso vorrei effettuare la georeferenziazione anche con OkMap per avere un confronto!Il riferimento spaziale che devo utilizzare è EPSG:32612 (datum WGS84 ed UTM zone 12N), una volta selezionato questo datum e proiezione in setup mappa passo ad inserire le coordinate (lat/lon) del pixel in posizione 0,0; nel momento in cui clicco su aggiungi appare il seguente messaggio di errore "il valore deve essere compreso tra 0 e 180", oppure le coordinate le ho indicate correttamente!puoi aiutarmi?
Grazie |
ciprovo |
Posted - 12/04/2013 : 11:21:29 anche io avevo trovato questo articolo, la prima riga dice:
"Per le sue immagini, Google Earth utilizza la proiezione cilindrica equirettangolare con datum WGS84."
Quindi credo che sia corretto quanto detto prima!! |
okmap |
Posted - 12/04/2013 : 11:02:41 Sicuramente il datum è WGS84. Per quanto concerne la proiezione, credo dipenda dal fattore di zoom. Ad un basso livello di zoom sembrerebbe Ortografica (terra vista dallo spazio), per zoom maggiori dovrebbe essere Proiezione cilindrica equirettangolare (Plate Carrée). Quarda qui: http://support.google.com/earth/bin/answer.py?hl=it&answer=148110&topic=2376768&ctx=topic. Scorri anche le pagine successive dell'articolo. |
ciprovo |
Posted - 12/04/2013 : 10:22:14 Praticamente vorrei sapere se è corretto affermare che i dati acquisiti da google earth "appartengono" al riferimeto spaziale (srs) EPSG:4326
Grazie!!! |
ciprovo |
Posted - 12/04/2013 : 10:16:29 Ciao Okmap!volevo chiederti una cosa,in allegato trovi la visualizzazione della mia immagine sorgente su google earth, le coordinate (lat/lon) dei quattro angoli che ho a disposizione sono le stesse che puoi ottenere da google earth!Volevo chiederti una cosa: le coordinate che ottieni da google earth in che formato sono?se non ho capito male io credo che google earth per georeferenziare un'immagine utilizza come datum il WGS84 e come proiezione una proiezione di Platee Carree cioè una proiezione cilindrica equirettangolare dove lat e lon sono direttamente mappate sull'asse X ed Y!Giusto?
P.s non centra con il mio problema iniziale ma devo essere sicuro che quanto ti ho scritto è corretto!
Grazie
Allegato : asf-datapool-results-2013-03-26_09-09-42.kmz#9;2.03 KB |