OkMap forum
OkMap forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum OkMap - Italiano
 Uso del software
 Calibrazione mappe svizzere
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Marco

Italy
4 Posts

Posted - 13/06/2012 :  18:54:38  Show Profile  Reply with Quote
Buongiorno a tutti, ho da poco scaricato Okmap per creare mappe caricabili sul mio eTrex 30. Finora ho sempre fatto mappe "caserecce" utilizzando l'overlay di Google Earth ma la precisione dipende molto da quanto sei bravo ad allineare manualmente la mappa per cui volevo provare qualcosa di molto più avanzato.
In particolare faccio overlay con porzioni di mappe che ricavo dal prodotto "Swiss map online" dell'ufficio federale di topografia, poi passo il file KMZ creato con Google Earth nell'apposita cartella del GPS.

Ho seguito esattamente il video di YouTube ed anche il manuale ma, purtroppo, il sw mi dice sempre che non riesce ad individuare i limiti della mappa.

In breve quello che faccio:
1. Salvo la porzione di mappa in formato JPG
2. Nuova mappa raster su Okmap
3. Scelgo datum "Swiss Old Grid CH1903" (è il datum geodetico indicato)
4. Prendo nota delle coordinate di 3 incroci della griglia già presente sulla mappa JPG che sono in formato GMS, per es. E 8°41'58,48" N45°50'15,39"
5. Le inserisco nella medesima posizione su Okmap usando la linguetta "GMS", un punto alla volta salvandoli con "aggiungi"
6. Al termine "conferma" ma il risultato è sempre lo stesso "impossibile determinare i limiti della mappa"

Magari è una stupidata ma proprio non ci arrivo......

Dimenticavo, faccio anche "setup reticolo" scegliendo "copia da mappa".

Grazie dell'aiuto.

Marco.

okmap

Italy
2679 Posts

Posted - 14/06/2012 :  11:29:02  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Marco, la procedura che indichi sembrerebbe corretta.
Ci puoi mandare un esempio di mappa così facciamo qualche test?
Go to Top of Page

Marco

Italy
4 Posts

Posted - 14/06/2012 :  21:00:09  Show Profile  Reply with Quote
Ciao, allora, questa è la porzione di mappa che carico usando "nuova mappa raster":


Allegato : Lago di Varese 1.jpg#9;257.31 KB

Le coordinate dei tre punti sono:
1: E8°42'46,03" N45°50'14,35"
2: E8°43'31,26" N45°49'41,25"
3: E8°44'16,91" N45°49'8,70"

Li inserisco nella linguetta GMS

I punti sulla carta sono questi:


Allegato : Lago di Varese punti.jpg#9;447.45 KB

Il datum è CH1903, secondo quello che c'è scritto sulla cartina.

Grazie!
Go to Top of Page

okmap

Italy
2679 Posts

Posted - 14/06/2012 :  21:41:05  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Dovresti evitare di allineare i punti su una retta altrimenti nella risuluzione del sistema di equazioni lineari sarebbe impossibile calcolare il determinante.

Guarda questo esempio:


Go to Top of Page

Marco

Italy
4 Posts

Posted - 15/06/2012 :  17:27:01  Show Profile  Reply with Quote
Ciao, ho cambiato i punti ma, purtroppo, il risultato è lo stesso.

I nuovi punti sulla cartina sono:

1: 182 x 199 pixel
2: 382 x 599 pixel
3: 782 x 399 pixel

Coordinate:

1: E 8°41'59,95" N 45°50'15,65"
2: E 8°42'44,53" N 45°49'10,05"
3: E 8°44'17,69" N 45°49'41,53"

Grazie.
Go to Top of Page

okmap

Italy
2679 Posts

Posted - 15/06/2012 :  19:31:30  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Ho utilizzato gli stessi punti che mi hai dato con le coordinate e sono riuscito a calibrare la mappa.
Il problema è che le coordinate che mi hai dato si scostano (anche se di poco) da quelle reali per cui la calibrazione risultava sfalzata di qualche metro. Probabilmente le coordinate che mi hai dato non sono espresse nel datum CH1903.
Poiché la carta ha un bel reticolo metrico ti conviene usare le coordinate metriche nella proiezione "New Swiss" che OkMap contempla.
Devi selezionare la linguetta "Alt" che sta per reticolo metrico alternativo (a quello geografico).
Per cui gli stessi 3 punti che mi hai dato hanno le coordinate:
1: E 698000 N 77000
2: E 699000 N 75000
3: E 701000 N 76000
Come vedi è molto comodo (perchè le coordinate finiscono sempre per "000" in quanto il reticolo è disegnato ogni 1000 metri) ed è più difficile sbagliarsi e i risultati sono sempre molto precisi.
Questa è la mappa correttamente calibrata:


Allegato : LagoVarese.okm#9;3.15 KB

Ricorda che .okm e .jpg devono chiamarsi con lo stesso nome (rinomina l'uno o l'altro). Come vedi il reticolo disegnato da OkMap si sovrappone perfettamente alla mappa.
Inoltre se utilizzi la funzione Utilities - Google Earth (GPX + Map) noterai la perfetta sovrapposizione con la mappa di GE.
Go to Top of Page

Marco

Italy
4 Posts

Posted - 16/06/2012 :  11:29:29  Show Profile  Reply with Quote
Sei un grande!!
Funziona perfettamente, ho provato anche con una mappa di tutt'altra zona (Alpe Devero), sempre Swiss e me l'ha calibrata!
Trasformo al volo nel formato per il GPS e domani provo subito con una spedizione in Vigezzo.

Grazie!
Go to Top of Page

hikekar

Italy
1 Posts

Posted - 04/07/2012 :  15:04:36  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti..
sono molto interessato a questo sistema di georeferenziazione, e sto valutantdo l'aqcuisto di un Garmin, ma non so ancora esattamente quale prenderò; ma teoricamente le carte georeferenziate con questo sistema vanno bene su qualunque modello di Garmin tipo Dakota, Montana o Oregon?
grazie mille!
ciao
Go to Top of Page

okmap

Italy
2679 Posts

Posted - 04/07/2012 :  18:04:58  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Ti conviene guardare il sito ufficiale della Garmin e controllare quale modello di GPS supporta le "Garmin Custom Maps".
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
OkMap forum © 2025 OkMap Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07