Author |
Topic  |
|
gpessina
Italy
59 Posts |
Posted - 04/07/2012 : 11:32:51
|
ciao  ho alcuni fogli mappa del catasto dei terreni della mia zona, e mi sarebbe piaciuto geoferenziarli. i file li ho in pdf.
ho visto che ogni foglio ha riportato solo in un angolo le 2 coordinate...ma poi ha cmq dei trattini per gli step successivi..
ma come faccio a sapere a quanto corrisponde lo step successivo?
ecco la schermata del foglio.. http://img860.imageshack.us/img860/2878/mapcat.jpg
ciao grazie  |
|
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 04/07/2012 : 18:02:30
|
Dovrebbero essere 500 metri. Se non va allora prova con 1000. |
 |
|
 |
gpessina
Italy
59 Posts |
Posted - 04/07/2012 : 19:39:28
|
quote: Originally posted by okmap
Dovrebbero essere 500 metri. Se non va allora prova con 1000.
500 o 1000 mt quindi.. pensavo fosse una cosa standard.. bo provo, ma è una zona impervia e mi risulta difficile poi sapere se ho calibrato giusto ciao grazie |
 |
|
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 05/07/2012 : 12:15:25
|
E' che non sono un grande esperto di mappe catastali. Credo che, visto che in genere sono 1:10000 (invece delle tradizionali 1:25000 turistiche) il "passo" del reticolo metrico dovrebbe essere 500 invece di 1000 (ma non ne sono sicuro). |
 |
|
 |
gpessina
Italy
59 Posts |
Posted - 05/07/2012 : 12:38:00
|
quote: Originally posted by okmap
E' che non sono un grande esperto di mappe catastali. Credo che, visto che in genere sono 1:10000 (invece delle tradizionali 1:25000 turistiche) il "passo" del reticolo metrico dovrebbe essere 500 invece di 1000 (ma non ne sono sicuro).
ciao okmap il mio foglio riporta scala 1:2000, quindi teoricamente credo che da uno step all'altro sono 200 mt, ma quello non è un problema, una volta capito come convertire ESATTAMENTE le coordinate, poi batsa fare diverse prove e capisco quale è lo step.. il problema mio è un altro, ovvero credo di non convertire giuste le coordinate riportate sul foglio ( dovrebbero essere cassini) e dovrei convertirle in gauss boaga. per gare questo ok ho cartlab.
ma qualcosa di sbagliato lo faccio, perchè mi sa che o non inserisco le cassini nel formato giusto, oppure non riporto poi le gauss giuste in okmap
ad esempio ho un punto sulla mappa catastale, che le coordinate sullo stesso foglio dicono: N=5078700 E=1578000 ma non capisco se vanno inserite cosi in cartlab x trovare le rispettive coordinate gauss boaga il programma lo permette, e le fa diventare 5078700,00 e 1578000,00, ma poi leggendo altrove mi pare di aver capito che il valore delle cassini non deve superare le 200000.. ho seguito la procedura di balicchio nell'altro topic, ma l'ho trovata spiegata molto vagamente.. ciao |
 |
|
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 05/07/2012 : 20:10:24
|
A occhio sembrano più coordinate metriche Rome 1940 fuso est (Gauss Boaga). |
 |
|
 |
gpessina
Italy
59 Posts |
Posted - 06/07/2012 : 13:56:26
|
quote: Originally posted by okmap
A occhio sembrano più coordinate metriche Rome 1940 fuso est (Gauss Boaga).
si vero, le coordinate presenti sul foglio di catasto sono gauss boaga
per ora ho fatto cosi, ho trasformato quelle coordinate gauss in wsg con il programma cartlab, poi ho normalmnete georeferenziato il foglio in okmap con 4 punti, diciamo che + o - c'è, ma trovo una discordanza di circa 30 mt buoni, un poco troppo per una mappa scala 1:2000 bo non so se ho sbagliato qualcosa.. ciao |
 |
|
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 06/07/2012 : 16:39:09
|
Non devi convertire le coordinate. Informa OkMap che il sistema è Gauss Boaga (Rome 1940 fuso est) ed immetti direttamente le coordinate metriche nella linguetta "Alt". Ricorda prima di copiare il setup grid (reticolo metrico) uguale a quello della mappa. |
 |
|
 |
gpessina
Italy
59 Posts |
Posted - 06/07/2012 : 17:48:36
|
quote: Originally posted by okmap
Non devi convertire le coordinate. Informa OkMap che il sistema è Gauss Boaga (Rome 1940 fuso est) ed immetti direttamente le coordinate metriche nella linguetta "Alt". Ricorda prima di copiare il setup grid (reticolo metrico) uguale a quello della mappa.
e avevo provato ma sbagliavo qualcosa.. a quindi devo inserire pari pari quelle coordinate in alt? per il grigliato purtroppo non ho ancora capito come devo fare e a cosa serve.. ciao grazie gianpaolo |
 |
|
gpessina
Italy
59 Posts |
Posted - 06/07/2012 : 18:35:05
|
ok ho riprovato, messo il datum esatto rome, reticolo copia da mappa con passi di 100mt
inserite in alt
ok calibrata, il reticolo corrisponde esatto a quegli step del foglio catasto
però idem a prima, discostata di circa 30 mt ( è come se la posiziona circa 30mt + a sud est...) ciao |
 |
|
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 06/07/2012 : 21:19:57
|
Il problema penso sia riconducibile a quanto già trattato in altri post relativi alle mappe catastali e cioè alle origine delle coordinate che nel catasto italiano si diversificano a seconda della zona in esame. Ripeto non sono un esperto di mappe catastali e sinceramente ho cercato di documentarmi in passato ma purtroppo la documentazione tecnica disponibile è esigua. Se vuoi postarci la mappa originale facciamo qualche test....
|
 |
|
gpessina
Italy
59 Posts |
Posted - 08/07/2012 : 16:42:46
|
quote: Originally posted by okmap
Il problema penso sia riconducibile a quanto già trattato in altri post relativi alle mappe catastali e cioè alle origine delle coordinate che nel catasto italiano si diversificano a seconda della zona in esame. Ripeto non sono un esperto di mappe catastali e sinceramente ho cercato di documentarmi in passato ma purtroppo la documentazione tecnica disponibile è esigua. Se vuoi postarci la mappa originale facciamo qualche test....
mah le quote dovrebbero essere gauss boaga, anche i pdf disponibili in rete su dei punti fiduciari di questa mappa, riportano la quota in gauss boaga però purtroppo me la piazza sflasata una trentina di metri ( nella verifica in earth) non è fattibile in trasparenza con okmap..adattare la mappa ad una schermata di earth sotto? in questo caso sarebbe un attimo adattarla ciao grazie |
 |
|
gpessina
Italy
59 Posts |
Posted - 08/07/2012 : 17:26:33
|
ad esempio un pdf del catasto su un punto preciso di uno spigolo di una baita, riporta le quote gauss boaga: N 5079021,645 e E 1578084,457 Ho provato con conversione coordinate in okmap, da una parte setto rome 1940 e l'altra wgs84,ma mi da delle coordinate che oi in earth non c'entrano nulla ma forse sbaglio la tab dove inserirle? ad essere sincera non ho capito queste gauss se sono gradi, utm, alt o altro ciao |
 |
|
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 08/07/2012 : 18:39:41
|
Le coordinate di cui hai fatto esempio non sono coordinate geografiche ma metriche il che significa che di mezzo c'è lo sviluppo di una proiezione con tanto di parametri. Quindi non è solo una questione di datum ma di proiezione. Se tu utilizzi la proiezione predefinita "Rome 1940 fuso est" non solo stai indicando il datum Rome 1940 ma anche la proiezione Traversa di Mercatore, il centro della proiezione, i falsi est/ovest, il fattore di scala, ecc... Nel box coordinate la linguetta "Alt" è associata allo sviluppo della proiezione precedentemente selezionata nella mappa come reticolo metrico alternativo. Quindi setti prima la proiezione della mappa poi vai sul setup del reticolo e copi la proiezione del reticolo metrico uguale a quella della mappa. Le coordinate le immetti nel box linguetta "Alt". Se non hai a che fare con nessuna mappa (per esempio conversione coordinate, ecc...) allova vale il reticolo settato nelle preferenze alla pagina "Reticolo" o "Grid" in inglese. |
 |
|
gpessina
Italy
59 Posts |
Posted - 11/07/2012 : 02:19:24
|
ok chiaro :-) grazie |
 |
|
|
Topic  |
|