Vorrei usare Okmap per lavoro: in campagna posso controllare e modificare i limiti delle formazioni utilizzando le carte della Regione Toscana (possono essere usate anche per andare in montagna perché la base topografica è buona). Però caricando la carta (.TIF) su Okmap non riesco a georeferenziarla: nella finestra che visualizza i tag contenuti nel file TIF i margini della carta sono georeferenziati correttamente (tenendo conto che i fogli sono leggermente storti rispetto alla finestra) ma quando vado a georeferenziare con file-modifica-parametri setup mappa trovo cordinate completamente diverse, che tra l'altro non riesco a modificare. Se GP o qualche volenteroso volesse provare può scaricare una di queste carte che per comodità ho messo qui: http://fondazione.geologitoscana.it/public/251150_clp.tif (mi scuso è un po' pesante) e farmi sapere se ho sbagliato qualcosa Grazie !!!
Prima cosa dovresti rinominare il file da .tiff a .tif (in realtà dovrei modificare il programma per accettare anche .tiff). Poi Load - Map - scegli geotiff nel combo in basso e segui il wizard. Lascia i default e scegli la proiezione predefinita "Italy Rome 1940 Zone 1 (West)". Oppure puoi caricare direttamente il file .okm che ho salvato io:
Grazie GP per la stupenda sollecitudine. A me il file risulta essere un .tif e lo apro senza problemi con Ok, il problema è solo nella georeferenziazione. Non riesco invece a scaricare il file .okm che mi hai gentilmente preparato. Scusami, sono abbastanza abituato a usare gis ma questo tuo strumento mi risulta del tutto nuovo e non sono un frequentatore abituale di forum ...
In realtà essendo un GeoTiff non devi georeferenziarlo perchè lo è già (nei tag del tif). Però quando lo apri devi dire a OkMap che è un GeoTiff (combo in basso a destra nella finestra open file mappa). Poi OkMap ti chiederà se le coordinate sono geografiche o metriche (in questo caso metriche); quindi la proiezione (quella che ti ho indicato nel post precedente). Comunque alla fine puoi salvare il tutto in un file .okm (proprietario di OkMap) che è molto più comodo da aprire le volte successive perchè non ti chiederà più nulla (il file in allegato). Ricordati di rinominare da .tiff a .tif.!!!!
Ho fatto un po' di prove: gli elementi in formato .tif della carta geologica della Regione Toscana si caricano senza problemi e senza la necessità di alcuna trasformazione, non so perché la prima volta ho avuto il problema che dicevo. Grazie !