Author |
Topic  |
|
TheAlpinist
Italy
4 Posts |
Posted - 29/07/2012 : 12:13:52
|
Ho due quesiti banali per chi ha una buona infarinatura, purtroppo non per me.
1) Ho delle mappe senza alcun riferimento (datum, proiezione, reticolo ecc.) che necessariamente dovrò calibrare con l’aiuto di google earth ricavandomi le coordinate dei 3 punti.
In questo caso quali “settaggi” (setup mappa) devo dare al programma e come devo inserire i dati di latitudine e longitudine che google earth mi dà ad esempio e con quale opzione (gradi-GMM-GMS-Rad-UTM-Alt?):
45°17'28.62"N 11°39'45.04"E
2) Ho invece delle mappe Kompass con questi riferimenti:
reticolo UTM proiezione UTM mapdatum E.D. 1950 elissoide internazionale
Mi trovo in (grossa) difficoltà nel “setup mappa” dato che contiene una infinità di sottovoci e non capisco cosa devo selezionare.
Ti ringrazio cordialmente.
|
|
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 29/07/2012 : 13:46:50
|
Per quanto concerne la prima domanda: Puoi prendere i riferimenti da Google Earth (anche se non è un metodo precisissimo, sarebbe preferibile usare il reticolo disegnato sulla mappa) a patto che converti le coordinate da WGS84 (il datum di Google Earth) a ED50 o Rome 1940 a seconda se usi come setup l’uno o l’altro datum. Nel setup scegli una commistione proiezione-datum che in OkMap è definita come "proiezione predefinita": In Italia in genere si usano una di queste 5 (se digiti "Italy" nel campo di fianco la voce "Country" troverai l'elenco delle proiezioni usate in Italia):
- Italy ED50 UTM32 - per zone a ovest - Italy ED50 UTM33 - per zone a est - Italy ED50 UTM34 - per l’estrema Puglia - Italy Rome 1940 Zone 1 (West) - per zone a ovest - Italy Rome 1940 Zone 2 (East) - per zone a est
Come evidente, le prime 3 fanno riferimento al datum “European 1950” mentre le ultime 2 al datum “Rome 1940”. Naturalmente cambia il centro della proiezione ed i falsi Est/Nord. Per convertire le coordinate puoi usare la funzione Utilità – Conversione coordinate. Le linguette del box coordinate esprimono le coordinate in vari formati:
- Gradi - Gradi decimali - GMM - Gradi e minuti decimali - GMS - Gradi, minuti e secondi decimali - Rad - Radianti - UTM - Universal Tranverse Mercator - Alt - Coordinate metriche nella proiezione definita in “Setup reticolo alternativo” della mappa (o di Preferenze per le funzioni di “Utilità”)
Per la seconda domanda devi utilizzare una delle prime 2 proiezioni predefinite nell’elenco sopra (a seconda della zona). |
 |
|
 |
TheAlpinist
Italy
4 Posts |
Posted - 01/08/2012 : 21:49:11
|
Ciao Gian Paolo,
Grazie per la celere risposta.
1) Riguardo al punto 1 del mio post non ho capito “come” inserire i dati e in quale opzione. Google earth mi darebbe (credo) GRADI - MINUTI con DECIMALI - SECONDI
Es. 45°17'28.62"N 11°39'45.04"E
2) Per quanto riguarda il punto 2 del mio post ho seguito le tue indicazioni.
Premetto che la mappa da georeferenziare è MONTE BALDO NORD - KOMPASS 691 ed ha questi riferimenti che ho indicato nel post e che qui riporto:
reticolo UTM proiezione UTM mapdatum E.D. 1950 elissoide internazionale
Ho fatto 4 tentativi per georeferenziarla utilizzando sempre gli stessi punti di calibrazione, e per verificare la correttezza ho effettuato un doppio controllo:
- Ho caricato una traccia GPX scaricata da un sito che conosco (trattasi di una percorso sul Baldo per Montainbike); - Ho lanciato google earth da Okmap (mappa + traccia).
I) Nel “Setup mappa” ho settato solo il DATUM “Italy ED50 UTM 33” che come PROIEZIONE ha “Traverse Mercatore”. Fatto il setup nella linguetta UTM per inserire i dati vedo che di default mi dà 30 e così lascio.
Caricata la traccia GPX non si visualizzava, e lanciando google earth la traccia GPX risultava correttamente posizionata sul Baldo mentre la mappa finisce in Francia!
II) Ho cambiato il setup selezionando solo “Italia” nel filtro iniziale e lasciando tutto di default.
Risultato disastroso la mappa non compare nemmeno in Google earth!!
III) Ho ritagliato la parte della mappa che interessava (ovvero il jpeg) e ho calibrato con FRONTMAP (che non mi caricava l’intera mappa per raggiunti limiti) e georeferenziato con google earth
La mappa è correttamente visualizzata su Google earth e la traccia si sovrappone alla mappa sebbene vi sia uno “scarto”
IV) Nel setup ho seguito i riferimenti della KOMPASS Filtro “Italia” poi nella schermata successiva Datum “European 1950”, linguetta UTM “zona 33”
Non carica la traccia GPX e la carta su google earth finisce in Croazia.
Non so come venirne fuori…
Se vuoi ti mando le tre mappe con i rispettivi tre file .map
Ciao e grazie e grazie per la pazienza.
|
 |
|
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 02/08/2012 : 08:42:13
|
1. L'esempio delle coordinate è in gradi, minuti, secondi decimali: quindi devi scegliere la linguetta DMS. 2. La proiezione corrispondente è "Italy ED50 UTM32" come hai giustamente selezionato. Devi però indicare il fuso 32 (OkMap propone 30 perchè è il fuso corrispondente alle coordinate lon=0, lat=0) Se trovi difficoltà mandami pure la mappa jpg. |
 |
|
 |
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 18/09/2012 : 19:13:44
|
Le operazioni da fare per calibrare la tua mappa sono le seguenti: 1. Selezioni il menu “File - New – Raster map” 2. Apri il file immagine “monte baldo nord.JPG” 3. Premi il bottone “Setup mappa” e selezioni la proiezione predefinita “Italy ED50 UTM32” 4. Poi premi il pulsante “Grid setup” e quindi il pulsante “Copy from map”; questo serve a copiare la proiezione della mappa nella proiezione da utilizzare per disegnare il reticolo alternativo (e che viene utilizzata nelle linguette coordinate “Alt”) 5. Disegni il primo punto ed immetti le coordinate del reticolo (prese ai bordi della mappa) nella linguetta “Alt” del box coordinate (seguite da 3 zeri perché sono distanziate di un chilometro) 6. Idem per altri 2 punti (volendo ne puoi mettere di più) 7. Quindi premi il pulsante “Accept”. 8. Salvi la mappa “File – Save – Map”
|
 |
|
TheAlpinist
Italy
4 Posts |
Posted - 03/10/2012 : 14:46:29
|
>Ciao Stefano, >in allegato il file di georeferenziazione della mappa che mi hai inviato. >Mettilo nella stessa cartella del file “monte baldo nord.JPG” ed aprilo con OkMap. >La calibrazione è stata molto semplice in quanto questa mappa possiede una griglia metrica disegnata.
>Le operazioni fatte per calibrare la mappa sono le seguenti: >1. Selezioni il menu “File - New – Raster map” >2. Apri il file immagine “monte baldo nord.JPG” >3. Premi il bottone “Setup mappa” e selezioni la proiezione predefinita “Italy ED50 UTM32” >4. Poi premi il pulsante “Grid setup” e quindi il pulsante “Copy from map”; questo serve a copiare la proiezione della mappa nella proiezione da utilizzare per disegnare il reticolo alternativo (e che viene utilizzata nelle linguette coordinate “Alt”) >5. Disegni il primo punto ed immetti le coordinate del reticolo nella linguetta “Alt” del box coordinate (seguite da 3 zeri perché sono distanziate di un chilometro) >6. Idem per altri 2 punti (volendo ne puoi mettere di più) >7. Quindi premi il pulsante “Accept”. >8. Salvi la mappa “File – Save – Map”
>Se hai dubbi chiedi pure. >Ciao. >Gian Paolo
Ciao Gian Paolo,
Ti ringrazio ancora per aver calibrato la mappa. Seguendo alla lettera le tue indicazioni ho finalmente calibrato anche la MONTE BALDO SUD.
Tuttavia facendo il check con alcune tracce, rispetto a quella che hai calibrato che era perfetta, la mia presenta un leggero scostamento anche ripetendo l’operazione di calibrazione con altri punti.
Ho poi notato che hai suggerito una procedura diversa rispetto a quella che ho trovato in una tua utilissima breve guida in pdf, che non trovo nel tuo sito, che riguardava un caso identico ovvero una mappa con DATUM Italy ED50 UTM32 munita di coordinate chilometriche.
Nella tua guida dicevi di inserire le coordinate nella linguetta UTM, mentre ora suggerisci di immetterle nella linguetta ALT.
Volevo capire il perché di questa differenza e perché nella tua “miniguida” facevi solo alla fine della procedura il Setup del reticolo impostando specificamente un intervallo di 1 km.
Per chiudere, confermo che la materia è complessa e ti disturberò ancora dato che non tutte le cartine sono come le KOMPASS.
Alcune non hanno nulla e lì si deve necessariamente ricavare i dati da Google Earth oppure dai Waypoint ricavati sul campo.
Una tua breve guida sulla scorta quella che avevi approntato che consideri questi due casi ed eventuali altre situazioni particolari di permetterebbe a noi neofiti di utilizzare le potenzialità del tuo software.
Grazie ancora
Saluti.
|
 |
|
 |
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 03/10/2012 : 17:12:04
|
Se la proiezione selezionata è di tipo UTM non c'è alcuna differenza ad utilizzare Alt o UTM (come linguetta del box coordinate). Per essere precisi dato che Alt rispecchia la proiezione selezionata la zona UTM è implicita e quindi non viene richiesta (mentre nella linguetta UTM si). Naturalmente se la proiezione selezionata non è UTM allora le cose stanno diversamente. Le coordinate metriche della linguetta Alt sono sempre espresse nella proiezione selezionata nel setup reticolo (che in genere viene posta uguale a quella della mappa). Ho trovato però alcune mappe russe proiettate in un modo ma col reticolo disegnato sopra secondo un altra proiezione (stiamo parlando di casi rari che non mi sono mai capitati in Italia). Naturalmente ci sarebbe molto da scrivere in una guida solo per quanto concerne la calibrazione. Tieni presente che noi con le nostre mappe Italiane "vediamo" solo un pezzettino di tutta la complessità che c'è dietro. Ma il forum serve anche a questo, no?  |
 |
|
ciccio90
Italy
34 Posts |
Posted - 22/10/2012 : 13:55:21
|
quote: Originally posted by okmap
Le operazioni da fare per calibrare la tua mappa sono le seguenti: 1. Selezioni il menu “File - New – Raster map” 2. Apri il file immagine “monte baldo nord.JPG” 3. Premi il bottone “Setup mappa” e selezioni la proiezione predefinita “Italy ED50 UTM32” 4. Poi premi il pulsante “Grid setup” e quindi il pulsante “Copy from map”; questo serve a copiare la proiezione della mappa nella proiezione da utilizzare per disegnare il reticolo alternativo (e che viene utilizzata nelle linguette coordinate “Alt”) 5. Disegni il primo punto ed immetti le coordinate del reticolo (prese ai bordi della mappa) nella linguetta “Alt” del box coordinate (seguite da 3 zeri perché sono distanziate di un chilometro) 6. Idem per altri 2 punti (volendo ne puoi mettere di più) 7. Quindi premi il pulsante “Accept”. 8. Salvi la mappa “File – Save – Map”
seguendo questa guida come imposto correttamente i valori est nord nella casella Alt? |
 |
|
 |
okmap
Italy
2678 Posts |
Posted - 22/10/2012 : 14:20:12
|
Scusa ma non mi è chiara la domanda. I valori sono stampati sul margine della mappa (senza i tre zeri finali). |
 |
|
|
Topic  |
|