OkMap forum
OkMap forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum OkMap - Italiano
 Uso del software
 errore in importazione tracce
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Paolo955

Italy
83 Posts

Posted - 30/04/2014 :  15:38:51  Show Profile  Reply with Quote
Salve a tutti.
Sto provando okmap e riscontro un piccolo problema: per importare le tracce dal garmin Etrex30 seguo la seguente procedura:
1) apro ok map e vi carico la mappa della zona interessata --> tutto ok
2) click su icona giallo-nera-frecciarossa "ricevi dati da GPS" --> mi appare la finestra di dialogo "Ricezione dati dal GPS" --> premo "Ricevi" e purtroppo mi appare una avviso di "errore durante la ricezione dati - 'gpxx' è uno spazio dei nomi non dichiarato. Riga 14 posizione 14" . Da cosa dipende?
Invece mi funziona normalmente anche a mappa caricata se importo dal garmin tramite File--> Carica--> Wp rotte tracce ecc.
Perchè?
Grazie

Edited by - Paolo955 on 21/01/2015 15:58:46

okmap

Italy
2684 Posts

Posted - 30/04/2014 :  15:45:48  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Ciao.
La funzione che stai tentando di utilizzare è stata predisposta per i vecchi modelli di GPS che non supportano il formato GPX e non sono normalmente visti come una unità di archiviazione esterna bensì comunicano tramite il protocollo seriale proprietario della Garmin.
Per utilizzare i dati memorizzati nel tuo GPS è sufficiente collegarlo alla presa USB del tuo computer, aprire la cartella del GPS dove vengono memorizzati i file GPX (dipende dal firmware del modello di GPS) e copiarli sull'hard disk del proprio PC.
Quindi puoi tranquillamente aprirli con OkMap.
Go to Top of Page

Paolo955

Italy
83 Posts

Posted - 30/04/2014 :  16:44:04  Show Profile  Reply with Quote
Grazie della spegazione.
Confermo che come da te indicato funziona perfettamente
Ciao

Edited by - Paolo955 on 21/01/2015 15:59:10
Go to Top of Page

carlo303

Italy
10 Posts

Posted - 10/09/2014 :  16:35:09  Show Profile  Reply with Quote
Ho iniziato da poco ad usare Okmap che trovo un bel programma... ha fatto la georeferenziazione di una porzione di tavola IGM al 25000 ed è andato tutto bene!
Poi ho provato a georeferenziare una porzione di cartina della Tabacco e una della Kompass, entrambe tratte dalla cartografia IGM.
Tutte e due le cartine non hanno il reticolo e neanche le coordinate dei quattro angoli percui c'era il problema di individuare le coordinate di almeno tre punti per procedere, perciò ho fatto così:
ho individuato dei punti su ogni cartina che corrispondessero esattamente a quanto riportato nella IGM 25000, poi con Oruxmaps ho inserito un waypoints su ogni punto ed ho recuperato le coordinate espresse in gradi centesimali (credo tipo E=11,5311 N= 46,1371) ho caricato la mappa in okmap, ho scelto il datum (Italy Rome 1940 zone 1) ho inserito il reticolo (copia da mappa) ho inserito i punti ed ho confermato ottenenendo così la mappa che sembra apposto: ho verificato con il cursore le coordinate dei punti inseriti e coincidevano.
Poi ho provato a caricare una traccia ma questa viene caricata traslata di circa 200 metri a nord-nord-est e facendo la lettura delle coordinate di un waypoint queste risultano sbagliate.
A questo punto sto sbagliando qualcosa ma non capisco cosa! Ho provato ad usare anche il datum Italy ED50 UTM32 ma ottengo sempre uno svasamento. Naturalmente la traccia caricata sul tablet con Oruxmaps e IGM 25000 è perfetta.
Qualcuno mi può aiutare?
Go to Top of Page

okmap

Italy
2684 Posts

Posted - 10/09/2014 :  16:47:04  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Ciao Carlo, conosco poco OruxMaps ma credo che le coordinate del waypoint che ti ha fornito siano espresse nel datum WGS84 (lo standard attuale). Prima di utilizzarle dovresti convertirle nel datum della tua mappa.
PS quanto si tratta di un argomento nuovo ti prego apri un nuovo topic.
Ciao.
Go to Top of Page

carlo303

Italy
10 Posts

Posted - 10/09/2014 :  17:52:56  Show Profile  Reply with Quote
Ok adesso provo, scusa per non aver aperto una nuova discussione , ma pensavo che se l'argomento era simile era meglio accodarsi!
Grazie per la dritta e per l'ottimo programma. Ciao
Go to Top of Page

okmap

Italy
2684 Posts

Posted - 10/09/2014 :  18:08:37  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
No problem! Grazie per i complimenti
Facci sapere se così risolvi....
Go to Top of Page

carlo303

Italy
10 Posts

Posted - 10/09/2014 :  22:28:53  Show Profile  Reply with Quote
Purtroppo no! Ho ridotto lo scarto ma c'è ancora differenza. Mi sembra che la differenza è solo sulla latitudine con uno scarto di circa 200 metri. Cosa posso provare ancora? Ciao e grazie ancora.
Go to Top of Page

carlo303

Italy
10 Posts

Posted - 10/09/2014 :  22:43:31  Show Profile  Reply with Quote
Anzi devo rettificare, ho confrontato la prima prova che ho fatto senza fare la conversione delle coordinate con l'ultima fatta con la conversione e il risultato sembra uguale almeno per quello che riguarda la posizione della traccia. La cosa mi sembra strana ...
Go to Top of Page

okmap

Italy
2684 Posts

Posted - 11/09/2014 :  09:27:00  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Se vuoi mandami la mappa che gli cerco di capire meglio
Go to Top of Page

carlo303

Italy
10 Posts

Posted - 15/09/2014 :  08:17:19  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Gianpaolo, non ti ho più mandato la mappa perché ho voluto prima capire meglio il funzionamento del procedimento di georeferenziazione. Ho quindi fatto una prova facendo la scannerizzazione della cartina della mia zona basata sulla IGM 25000 e dotata di reticolo. Mi sono subito accorto che i vari pezzi in formato A3 avevano distorsioni diverse nei due assi, perciò usando autocad le ho scalate in modo opportuno nelle due direzioni in modo che il reticolo tornasse ad essere regolare, poi le ho sovrapposte e quindi ho salvato in jpg l'intera cartina e l'ho caricata in okmap e georeferenziata. I l risultato mi dava comunque uno svasamento di 12 metri sulla coordinata nord. Ho quindi rifatto la georeferenziazione togliendo 12 metri dalle coordinate nord di tutti i 5 punti usati per georeferenziare e ho ottenuto un risultato che potrei dire buono. Ieri ho fatto una prova sul campo e la traccia registrata corrisponde bene con la mappa! In cunclusione credo che il risultato dipenda da quanti errori si fanno lungo il percorso, anche se mi sembra assai strano che l'errore sia sempre nella coordinata nord e sempre nello stesso senso!
ciao Carlo.
Ps apro un'altro post perch ho altre cose da chiedere.
Go to Top of Page

okmap

Italy
2684 Posts

Posted - 15/09/2014 :  09:17:46  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Considera che 12 m sono molto vicini alla tolleranza dei GPS.
Con strumenti non professionali e senza post-processing con stazioni differenziali non si può ottenere di più.
Inoltre se la carta non nasce digitale ma è frutto di una scansione tipografica o ancora peggio di una casareccia allora....
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
OkMap forum © 2025 OkMap Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07