Ho eseguito tutto il procedimento per ottenere una mappa della mia zona da utilizzare con oruxmaps. Ho fatto la scannerizzazione a 400 dpi e alla fine ho ottenuto una mappa in oruxmaps con ingrandimento 17 che è ottimo per i particolari (qualità molto buona) ma di difficile gestione per avere una visione generale. Tra l'altro con lo zoom rimpicciolendo la mappa resta sempre a 17 e sotto il 50% diventa più piccola del formato dello schermo visualizzando solo la porzione che era visualizzata prima di eseguire lo zoom. Volevo quindi capire se è possibile con okmap ottenere una mappa con più livelli di zoom (almeno due:un 15 e un 17) e anche capire se è possibile scegliere il livello di zoom o se questo dipende come credo dalla qualità dell'immagine di partenza (da quanti dpi è formata). Carlo
Premesso che con OkMap per ora non è possibile creare mappe con più layer non so se questo sia possibile con le mappe custom di OruxMap (prova a chiedere al buon Josè). Il DPI (dot per inches) è una definizione che serve per la stampa (quanti pixel stampare in un pollice). Per il resto questo che conta è la risoluzione cioè i m/pixel.
Quello che volevo capire era sapere da cosa dipende il tipo di ingrandimento che assume una mappa dopo aver fatto il tilling. Questo perché utilizzando mappe diverse una mi viene con ingrandimento 16, un'altra con 17 ... Se dipende dai metri/pixel ed è una mappa scannerizzata dipende da quanti dpi ho usato con lo scanner. Giusto?
A parte la competenza di Saliola ( fuori discussione ) forse sui problemi delle mappe con Orux m.hai provato a porre le domande nel Forum "Avventurosamente.it" ? Nella sezione catografia e software o simile. C'è qualcuno ben dentro ad OruxMap.