Author |
Topic  |
didimo
Italy
23 Posts |
Posted - 11/11/2014 : 10:30:15
|
Ciao a tutti approfitto e m'imbuco, ho questo problema il reticolo che ho evidenziato con il poligono è quello del cartaceo ed è 1km x 1km, quello che imposto invece appare non quadrato, anche la scala non corrisponde.
|
|
okmap
Italy
2683 Posts |
Posted - 11/11/2014 : 10:42:55
|
A prima vista sembrerebbe un errore nel posizionamento (o nelle coordinate relative) di almeno un punto di georeferenziazione. Può anche essere successo che sia stato aggiunto un punto alla fine senza coordinate. Se non riesci puoi inviarmi la mappa (immagine + .okm) che gli do' uno sguardo. |
 |
|
 |
didimo
Italy
23 Posts |
Posted - 11/11/2014 : 11:28:32
|
quote: Originally posted by okmap
A prima vista sembrerebbe un errore nel posizionamento (o nelle coordinate relative) di almeno un punto di georeferenziazione. Può anche essere successo che sia stato aggiunto un punto alla fine senza coordinate. Se non riesci puoi inviarmi la mappa (immagine + .okm) che gli do' uno sguardo.
Grazie per la risposta immediata, premetto che è la mia prima mappa 
https://drive.google.com/folderview?id=0B8MRZA8nQjMddFZHTERIalF4TW8&usp=sharing
il link con i file, grazie
|
 |
|
didimo
Italy
23 Posts |
Posted - 11/11/2014 : 14:40:37
|
Ho rifatto tutto da capo con 3 punti presi da google earth e in WGS84, il reticolo sembra a posto e anche la scala, trasformata per Oruxmaps non mi resta che testarla con il gps alla prossima uscita in MTB. |
Edited by - didimo on 11/11/2014 14:41:42 |
 |
|
 |
okmap
Italy
2683 Posts |
Posted - 11/11/2014 : 15:08:33
|
Ho ricalibrato la tua mappa utilizzando il reticolo metrico (consigliabile sempre se presente) e mi sembra ragionevolmente corretta considerando che sembra essere stata prodotta da una scansione (passami il termine) "casareccia"  Puoi verificarla in sovrapposizione a Google Earth con lo strumento "Utilità - Google Earth (map + gpx)" e "giocando" con il cursore della trasparenza.
Se posizioni il cursore sopra i punti che avevi utilizzato in precedenza noterai che c'è una bella differenza, probabilmente sono espressi con un datum diverso da quello utilizzato. Utilizzando questo metodo sei inoltre sicuro che la proiezione e il datum sono quelli giusti e non devi impazzire a cercare punti di riferimento altrove e convertirli (cosa quasi sempre necessaria). Ciao. |
 |
|
didimo
Italy
23 Posts |
Posted - 11/11/2014 : 17:27:07
|
Per la scansione stendiamo un velo pietoso lo sò, per il metodo, i valori che hai dato ai punti sono quelli chiamati alternativi nel modulo calibrazione e riportati sul cartaceo in azzurro lungo le linee del reticolo se ho capito bene. |
 |
|
 |
okmap
Italy
2683 Posts |
Posted - 11/11/2014 : 18:02:32
|
Nessun velo pietoso, anzi per essere la prima calibrazione con OkMap tanto di cappello. Esattamente come dici i valori sono stati immessi nella linguetta "Alt" che nel gergo OkMappesco sta per "Reticolo alternativo" e che per default viene creato in base allo stesso datum+proiezione indicati nel "Setup mappa". In rarissimi casi (mappe russe datate) mi è capitato che i parametri di proiezione della mappa fossero diversi da quelli con i quali era stato disegnato il reticolo. Per questo motivo OkMap li tiene separati anche se praticamente sono sempre coincidenti (almeno nelle mappe italiane). Ciao. |
 |
|
didimo
Italy
23 Posts |
Posted - 11/11/2014 : 20:18:25
|
Ok grazie, non sono riuscito a fare quel giochetto con Google strumento "Utilità - Google Earth (map + gpx)" , mi apre Earth ma non succede nulla o devo digitare qualcosa. |
 |
|
 |
okmap
Italy
2683 Posts |
Posted - 12/11/2014 : 09:47:48
|
Hai caricato prima la mappa? |
 |
|
didimo
Italy
23 Posts |
Posted - 12/11/2014 : 15:23:53
|
Si ho caricato la mappa e confermo apre ge ma non appare nesun overlay |
 |
|
okmap
Italy
2683 Posts |
Posted - 12/11/2014 : 16:16:20
|
Ho provato ora a me funziona. Prova semmai a caricare la mappa e salvarla in formato kmz. Poi prova ad aprire con GE il file kmz prodotto.
|
 |
|
didimo
Italy
23 Posts |
Posted - 12/11/2014 : 16:38:58
|
così funziona, devo aprire ge e poi file apri e seleziono il file se faccio doppio clic sul file e basta mi apre solo ge senza caricare la mappa, proverò a installare nuovamente ge appena ho un pò di tempo. |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 12/11/2014 : 17:58:33
|
purtroppo, leggendovi ho voluto provare. Quindi:
Apro prima Google E. (o non la apro prima, affatto, cambia niente) Utilità> poi: G.E. con GPX, come scrivi insomma, e mi si apre sempre Base Camp (programma che io ho installato ed uso continuamente per le vettoriali Open MTB ecc.). Non c'è verso. Prima,però, in OK MAP, ho installato una mappa raster, come da suggerimento, così mi par di capire si deve fare. E' formato Tif però...forse sta lì l'arcano.?
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2683 Posts |
Posted - 12/11/2014 : 18:51:46
|
Giorgio hai evidentemente associato l'estensione kmz all'applicazione BaseCamp. L'applicazione proprietaria di kmz è Google Earth. Prova a cambiare l'associazione. |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 12/11/2014 : 18:59:12
|
Comunque ,[ a parte il problema di questo reticolo completamente "fuori" da quanto visibile], sovrapponendo una raster per es. IMGM o CTR, poco importa quale, su Google Earth non credo ci sia mai una "sovrapposizione" nei dati delle coordinate (leggendoli là in basso su G.E.). Anche con delle belle differenze. Mica 3-4 metri. Detto e scritto pure da altri su altri Forum. Per sovrapporre una raster io andavo in G.E poi cliccando là in alto "Aggiungi" > Overlay ecc.
Ma leggevo qui da Saliola che si potrebbe farlo da OK MAP. Però non riesco.
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2683 Posts |
Posted - 12/11/2014 : 19:01:28
|
Le coordinate di GE sono sempre WGS84. |
 |
|
Topic  |
|