Ho ricevuto da rosTnT una simpatica mappa italiana disegnata ottenuta unendo due fusi 32 e 33 UTM per cui il reticolo a metà forma una specie di V (normale se si uniscono due reticoli metrici proiettati su fusi diversi). Allego il file .okm di calibrazione.
Ho scelto la proiezione mappa Italy ED50 UTM32 e poi ho inserito 4 punti due a sinistra indicando le coordinate UTM relative al fuso 32 e due a destra indicando le coordinate UTM del fuso 33. Il risultato semba ottimo.
ho avuto anch'io lo stesso caso e ho impostato sempre 3 punti : 1 sul fuso 32 e 2 sul fuso 33 avendo l'accortezza di specificate per ciascun punto il fuso di rifeimento. La mappa l'ho impostata come hai fatto tu. Faccio sempre la verifica della calibrazione impostando il reticolo alternativo e naturalmente il reticolo segue l'andamento del fuso per il quale è stata impostata la mappa con il risultato che il reticolo sembra errato quando è sopra la parte della mappa relativa al fuso successivo. Non è cmq un errore..
Ecco cosa sbagliavo .... mettevo tutti i punti con riferimento a UTM32. Questa sera provo!!! spero di ottenere un buon risultato. Grazie Gian Paolo ... ti avevo spedito un mail perchè non sapevo se era il caso postare la mappa.
In effetti era un po' cicciotta. Comunque puoi scaricare il file .okm allegato nel post precedente (la mia calibrazione) e metterlo nella stessa directory della mappa.
In effetti era un po' cicciotta. Comunque puoi scaricare il file .okm allegato nel post precedente (la mia calibrazione) e metterlo nella stessa directory della mappa.
Scusami se non ti avevo avvertito prima di spedirti la giga mail, in futuro se dovesse ricapitare, ti avviserò prima di spedirtela. Io ho provato a scaricare la tua calibrazione ma mi dice che il file non è disponibile, comunque proverò a calibrarla anche io per essere sicuro di aver realmente afferrato il concetto :) e poi ne approfitto per far pratica!!!!
Aggiungo delle precisazioni in quanto il problema mi è stato sottoposto nuovamente via email. In pratica in una mappa a cavallo di due fusi il reticolo ad un certo punto è come se si spezzasse a formare una V e questo è del tutto normale in quanto nella parte sinistra della mappa il reticolo è disegnato con un centro di proiezione mentre quello di destra con un altro centro di proiezione (cambia il fuso UTM). Si possono tranquillamente inserire i punti di georeferenziazione utilizzando entrambi i reticoli; per i punti presi sulla sinistra si immettono le coordinate UTM indicando (ad esempio) il fuso 32, per i punti sulla destra si fa la stessa cosa indicando il fuso 33. La proiezione della mappa può essere settata indifferentemente sul fuso 32 o 33. Se si setta la proiezione del reticolo alternativo sul fuso 32, la griglia disegnata da OkMap si sovrapporrà a quella disegnata sulla parte sinistra della mappa altrimenti se si indica il fuso 33 si sovrapporrà a quella di destra. Le coordinate geografiche sulla mappa saranno tuttavia corrette in ogni punto.