T O P I C R E V I E W |
wanderer |
Posted - 29/11/2014 : 08:59:15 Innanzitutto mi complimento per l’ottimo programma che uso da tempo con grandi risultati principalmente per la georeferenziazione delle mappe.
Ho una richiesta ma non vorrei che la funzionalità che richiedo fosse già presente per cui se ciò fosse mi scuso anticipatamente.
Ecco mi pacerebbe molto poter creare le tracce senza dover segnare punto per punto con svariati clic del mouse ma, tenendo cliccato il mouse stesso, lasciare la scia di punti. Questo velocizza molto il lavoro, a maggior ragione a chi, come me (ma ho contagiato anche qualcun altro) usa la tavoletta grafica che è perfetta per queste cose.
Grazie per l’attenzione e un cordiale saluto che estendo anche ai lettori del forum.
|
5 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
okmap |
Posted - 30/11/2014 : 15:59:17 Il fatto è che quando ci sono molti utilizzatori, poi ad ognuno farebbe piacere avere qualche funzioncina in più o fatta in un altro modo. E' difficile accontentare tutti. |
wanderer |
Posted - 30/11/2014 : 15:27:08 Grazie ma non darti pensiero, ci mancherebbe altro. Sicuramente per me, ma penso per molti altri, il programma ha già molto più di quello che si è in grado di utilizzare e comprendere.
Saluti Francesco |
okmap |
Posted - 30/11/2014 : 10:11:00 Appena posso mi guardo come funziona Google Earth. Devo dirti però che al momento la lista delle cose da fare è piuttosto folta e potrò iniziare a ridedicarmi in pieno al progetto il prossimo gennaio, quindi non credo sarà una cosa (se fattibile in tempi ragionevoli) che potrò rilasciare molto presto. Grazie comunque per il suggerimento che sicuramente prenderò in considerazione. |
wanderer |
Posted - 30/11/2014 : 09:24:23 Magari fossi in grado. Ho chiesto anche a mia moglie che ha programmato per molti anni e tuttora è nell’informatica ma non ne ha idea. Ho notato però che i programmi non eseguono questa funzione allo stesso modo. Solo per citare i più noti, Google Earth, allo scorrere del mouse, lascia effettivamente usa scia di punti che mi pare varino nella distanza spaziale (da pochi metri a qualche centinaio) a seconda della velocità con la quale si muove il mouse o la penna grafica. Garmin BaseCamp invece, a mouse cliccato, traccia una semplice linea grafica come quella di Paint tanto per intenderci. Solo quando si rilascia il pulsante la traccia si popola di punti a una trentina di metri uno dall’altro. Per dire il vero la distanza dei punti varia a seconda dello zoom della mappa ma questo potrebbe essere un effetto indotto dall’algoritmo ma non appositamente ricercato. Confesso che non ho capito quando parli di pendenze, cambi di direzione ecc.. Se tracci tu il percorso lo fai su una mappa con una linea grafica ininterrotta, sei tu che tracci le svolte e tutto, le pendenze sono date dalle quote della mappa o le poi ricavare portando la traccia che hai realizzato su Google Earth. In genere io ad esempio parto dalla carta tecnica regionale (file tiff georeferenziati .tfw) che meravigliosamente tramite il tuo programma vengono georeferenziati e poi faccio il tilling poi salvo in KMz, li porto in okmap o goolge earth, realizzo la traccia poi porto nel gps ecc. ecc. Prima o poi mi cimenterò un pò con la cartografia vettoriale ma mi pare complesso utilizzare i dati della CTR con tutti i layer ecc.
|
okmap |
Posted - 29/11/2014 : 15:39:59 Innanzitutto grazie per i complimenti. No, in realtà questa funzione non esiste. Sicuramente potrebbe essere comoda in talune circostanze. Però andrebbe definito l'algoritmo per capire quando inserire un punto in base a: distanza ma anche a cambi di direzione, pendenza, ecc... Insomma non è così facile come sembra. Se hai suggerimenti sul metodo (algoritmo) di realizzazione fammi sapere. Considera che per quanto concerne la rete stradale c'è la possibilità di generare tracce automatiche con la funzione di autorouting.
|
|
|