OkMap forum
OkMap forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Forum OkMap - Italiano
 Nuove funzionalità
 Ma si riesce a fare?

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

   Insert image on imageshack.us
 Insert small zipped file as attachment (< 500 Kb)
 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
SergioZaniboni Posted - 07/12/2014 : 22:52:21
Ho sviluppato un applicativo web e devo disegnare delle linee tra due punti di una cartina dell'italia. Su questo niente di difficile. I punti che potrebbero generare delle linee sono circa 200.000 e sono tutti con coordinate GPS.
Ottimo ho pensato, ho una catina dell'Italia, con regioni provionce e comuni, relaziono i punti GPS con questa immagine JPG e sul web il gioco è fatto.

NO Nenache per sogno.

Bene cerchiamo di georeferenziare (si dice così vero?) l'immagine, cioè calcolare un algoritmo che tenga conto dell'immagine e della proiezione dei punti GPS su questa per la sfericita ellisoidica della terra e delle mappe piane e per ....
Un collega facilone mi ha detto usa QGis, inserisce alcuni punti e poi usa queste formule, ma niente ormai lo avete capito.


Esiste una soluzione per come la ho pensata?
Posso con queste coordinate GPS trovare i punti di una mappa italia?
Idee? Suggerimenti?

Grazie per le risposte che vorrete fornire.

Ciao

Sergio
5   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
okmap Posted - 09/12/2014 : 09:51:52
Le carte IGM hanno il reticolo metrico stampato sopra.
Quindi sono facili da georeferenziare.
L'unica pecca è che sono molto molto datate (se va bene anni 50).
Forse nel tuo caso, visto che ti occorre tutto il territorio nazionale e forse non ti interessano gli aspetti topografici, ti converrebbe orientarti verso una carta De Agostini.
SergioZaniboni Posted - 09/12/2014 : 09:11:52
Grazie, adesso inizio a comprendere.

La semplicità della cartina è voluta perchè deve dare solo un'idea delle relazione tra due punti o più punti, è solo visivo e non ha aspetti di percorsi o rotte. Non ci devono essere città o qualsiasi altra informazione. Sarà poi il mouse che spostandosi suilla carta fornirà in base al proprio database i dati da visualizzare.

Non sanno chi ha fornito la carta e come e da dove per cui devo ripartire dalla acquisizione di una cartina che abbia i parametri indicati e poi gioco un po' con OkMap.
Usare quella in mio possesso ed andare avanti per tentativi mi sembra una perdita di tempo.

Un saluto a tutti.

PS. Ho visto le carte della IGM, cerco qualcosa di semplice ma correlato alle coordinate GPS. Soluzioni?
okmap Posted - 08/12/2014 : 17:21:16
Esattamente hai una raster.
Però devi anche sapere come è stata prodotta (sistema di proiezione e relativi parametri: centro della proiezione, falsi est/nord, fattori di scala, ecc... i parametri dipendono dal tipo di proiezione).
L'immagine raster che mi hai inviato è abbastanza a bassa risoluzione, senza reticolo metrico per cui è praticamente impossibile risalire ai parametri di proiezione. Te li dovresti far dare da chi l'ha prodotta.
Le immagini del territorio italiano puoi comprarle dall'IGM (abbastanza datate ma topografiche) oppure De agostini (ma solo stradali). Dipende cosa ci devi fare.
Se vuoi mappe topografiche devi rivolgerti a produttori locali (Edizioni il Lupo per l'appennino, Tabacco (italiane) o Kompass (tedesche) per il nord.
Comunque si OkMap ti consente di georeferenziare la cartina e mapparci sopra dei punti (waypoint) o linee (rotte) o percorsi(tracce).
Questi dati sono in genere archiviati in file formato GPX.
SergioZaniboni Posted - 08/12/2014 : 16:55:36
Grazie per la risposta, non è il mio campo e non mi è ancora chiaro il processo, non riesco ancora a quadrare il cerchio.

Quindi ricapitolo e riformulo con qualche idea un po' più chiara. Prima di tutto se avere un raster è avere una semplice cartina in "JPG" con il contorno delle regioni e delle province, allora si ho un raster; in alternativa sono ancora in alto mare. Allego il file che ho con il risultato che devo ottenere.
La cartina mi è stata data e trovata in internet e non ha indicazioni che riportino a codici del tipo ED50 o Rome1940 oppure WGS84. Qundi il primo dubbio mi viene sulla cartina, è corretta o è alterata da chi l'ha prodotta? Se si dove ne trovo una buona?

Allegato : italia.zip#9;191.94 KB

Il processo che devo mettere in piedi è in un solo senso, ho dei punti GPS e devo avere una formula che converta le coordinate GPS in un pixel adatto alla cartina che uso come lavagna, sulla quale poi tracciare in modo dinamico delle linee rette.

Nel file allegato c'è un esempio dal quale si evince l'errore dell'attuale formula di conversione ; dopo che mi sono documentato non vi dico che è una semplice proporzione che tiene conto in modo approssimato del valore di distanza GPS in un pixel e di alcuni punti di riferimento per correlare il tutto. Insomma una strada che non ha dato il risultato voluto.

Qundi OkMap mi fornisce questa formula dopo avergli dato in pasto la mia cartina?

Grazie ancora e un saluto a tutti i lettori.
okmap Posted - 08/12/2014 : 08:53:57
Se ho ben capito hai una mappa raster dell'Italia e alcuni punti di cui conosci le coordinate e vuoi posizionarli sulla cartina; giusto?
Praticamente è quello che fa OkMap.
Ti serve saper fare due cose:
Georeferenziare la cartina cioè saper convertire le coordinate in pixel in coordinate geografiche e viceversa.
Trasformare il datum della cartina nel datum delle tue coordinate e viceversa.
La seconda è più facile, troverai molta letteratura sull'argomento in rete. In genere in Italia le cartine sono ED50 o Rome1940 mentre le coordinate geografiche che girano un po' ovunque sono in WGS84.
La prima è più complicata perché a sua volta consta di due operazioni:
Devi saper convertire i pixel in coordinate metriche e poi le coordinate metriche in coordinate geografiche (e viceversa).
Per la seconda operazione devi conoscere la proiezione (ed i suoi parametri) della tua cartina raster ed applicare le formule di proiezione (anche qui documentazione in rete). In genere in Italia sono tutte Tranverse Mercator.
Per convertire invece i pixel in coordinate metriche e viceversa è un po' più complicato perché devi associare 3 punti della cartina a 3 corrispondenti coordinate metriche.
Poi utilizzi il sistema affine (il più semplice con 3 punti) e risolvendo il sistema di equazioni lineari trovi i coefficienti di trasformazione.
Per risolvere il sistema di equazioni lineari puoi calcolare il determinante della matrice e poi applichi Kramer.

OkMap forum © 2025 OkMap Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07