Solo se riesci a convertirle prima in shp (ESRI shape file). Considera comunque che la vera potenza di OkMap sta nel raster e non nel vettoriale (che viene utilizzato per lo più in sovrapposizione per arricchire mappe raster).
Solo se riesci a convertirle prima in shp (ESRI shape file).
conosco due programmi che fanno shp--> .img e .igm (non bloccate)--> shp welmap e gpsMapedit.
Sarebbe interessante avere .igm perché in un Garmin ( almeno nel 63 gst)le puoi attivare anche solo una alla volta. Le mappe kmz vengono tutte attivate contemporaneamente e vanno a sovrapporsi a quelle Garmin .igm e se hanno territorio in comune si sovrappongono tra di loro.
Sinceramente, se il GPS lo consente, è meglio lavorare (almeno secondo me) con mappe raster perché posseggono dettagli che nei dati vettoriali sono impensabili (almeno in Italia). Comunque considera che le mappe Garmin custom (kmz) posseggono l'attributo "Draw order" (ordine di disegno) per cui le puoi mettere sotto (passami il termine) ai layer vettoriali.
A proposito di "mettere sotto", non ho ben capito come maneggiare la trasparenza e la differenza con il Draw order. Se io metto una raster su una vettoriale è sicuramente perchè la raster è più dettagliata della vettoriale per cui voglio che mi guidi in maniera precisa vedendola con uno zoom maggiore. Per fare questo su che valore devo impostare la Trasparenza (o il Draw order). ciao
La trasparenza è una prerogativa solo di Google Earth. Il draw order vale da 0 a 100, dove 100 è il valore "on top" cioè quello che viene disegnato sopra qualsiasi altra cosa. Quindi se vuoi che i dati vettoriali siano disegnati sopra il vettoriale devi scegliere valori bassi di "draw order".
Cioè per il GPS il valore della Trasparenza non ha nessun effetto. Mentre il Draw order 100 mi mette la raster sopra alla vettoriale a qualsiasi zoom; giusto?
Mi sembra di aver letto che è possibile far entrare la raster "automaticamente" da un certo zoom in poi (e questo "certo zoom" è impostabile). Vero? E variando il Draw order da 10 a zero, cosa cambia?
Non mi risulta sia impostabile, ma non ci giurerei. Per quanto concerne il draw order dipende dal draw order delle mappe vettoriali che hai caricate; dovresti forse consultare i manuali Garmin o le specifiche delle mappe. In ogni caso ti conviene fare qualche tentativo per trovare i valori ottimali per te.
Comunque considera che le mappe Garmin custom (kmz) posseggono l'attributo "Draw order" (ordine di disegno) per cui le puoi mettere sotto (passami il termine) ai layer vettoriali.
se ho capito: si potrebbero mettere una serie di kmz dentro un file.img e richiamarle nel gps una alla volta? Sarebbe il massimo MA come si fá ? Comunque basterebbe poter mettere anche un solo kmz in un file.img perchè poi nel garmin si puo usare anche un solo img alla volta . MA come si fá ?
No i file img non centrano nulla con i kmz (garmin custom map). I primi sono dati vettoriali mentre kmz contiene mappe raster tilizzate (ridotte cioè in piccole piastrelle). Non è che sono uno dentro l'altro ma semplicemente il software del GPS "disegna" prima l'una poi le altre (o viceversa) in base al draw order (che detta come i vari layer si sovrappongono).
Non è che sono uno dentro l'altro ma semplicemente il software del GPS "disegna" prima l'una poi le altre (o viceversa) in base al draw order (che detta come i vari layer si sovrappongono).
allora io posso fare un grosso file kmz con dentro molte piastrelle. Il Garmin carica una pistrella alla volta in base al draw order? Le piastrelle devono essere contigue ? oppure posso prendere piastrelle sparse in zone diverse e caricarle in un unico file.kmz ? Se si dove trovo la documentazione relativa?
Sarebbe possibile disegnare nella piastrella le tracce in modo che diventino parte della piastrella stessa ? Al che visualizzando la piastrella nel garmin non ci sarebbe bisogno di fargli visualizzare anche le tracce ( NON current) sovrapposte alla piastrella oppure stampando la piastrella si stamperebbero pure le tracce.
Il draw order non determina quale caricare prima ma cosa si sovrappone a cosa nel rendering grafico. Puoi prendere piastrelle sparse ma visto che sono solo di 1 megapixel copri solo una piccola area su un 25000. In rete trovi parecchia documentazione soprattutto nei forum di discussione come il nostro. Si puoi fare diventare le tracce parte del disegno stesso della mappa (anche con OkMap con la funzione salva immagine mappa) ma poi una volta "bruciate" nel disegno non sarebbe più possibile modificarle. A cosa serve tutto ciò?
>Si puoi fare diventare le tracce parte del disegno stesso della mappa >(anche con OkMap con la funzione salva immagine mappa) ma poi una >volta "bruciate" nel disegno non sarebbe più possibile modificarle.
[quote]Originally posted by okmap [ Si puoi fare diventare le tracce parte del disegno stesso della mappa (anche con OkMap con la funzione salva immagine mappa) ma poi una volta "bruciate" nel disegno non sarebbe più possibile modificarle. A cosa serve tutto ciò?
ho provato. Ma si perde la georefenza!
Io intendevo disegnare le tracce sul file immagine giá georiferito facendole diventare come i percorsi giá rappresentati sulla mappa. Da questo momento non sarebbe più necessario attivare le tracce "disegnate sulla mappa" quando si usa il GPS