Author |
Topic  |
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 06/09/2013 : 17:13:02
|
....Quindi:..."l'estate sta finendoooo..."diceva canzone., così torniamo a noi, dopo tanti giri a piedi e MountainBike con tutti gli ammenicoli possibili. In attesa di star di più in casa, al PC, vorrei entrar nell'ordine di rendere .JNX parecchie mie vecchie CTR onde caricarne varie sul Garmin 62 (e non una sola...) Sfruttando OKmap, se possibile, a parte l 'orientamento a Nord, d'accordo, ma, sugli altri valori possibili, richiesti dal Programma (e NON) come muoversi? Vedo si deve scegliere per es. tra il 3 ed il 4. Perchè? Cos'è? E la scala? Nel Manuale OkMap non trovo indicazioni di sorta. Oggi c'è dell'altro aggiunto? Sono smarrito, ammetto.
Giorgio Passerini |
|
okmap
Italy
2684 Posts |
|
 |
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 07/09/2013 : 09:15:44
|
...c'è tanto da leggere e sto iniziando. Non tutto totalmente inerente. Parlo del tuo link. Iniziate prove: qualcosa appare in effetti: per ora una mappa al 25000 che coprirà, mi pare, una trentina di Km (molto circa)che è una CTR, mi appare, però, microscopica: il tutto è miniaturizzato in poche centinaia di metri, sì e no. Quando la carico sulla OSM di Base Camp è là,.... come un nanetto. Si intuisce che c'è tutta quella che avevo fatto in .Jnx con Ok map, ma è un microbo. Rimpicciolitissima.
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2684 Posts |
Posted - 07/09/2013 : 14:35:49
|
Ricontrolla la calibrazione e verifica la sovrapposizione corretta della mappa su GE utilizzando il menu Utilities - Google Earth (map + gpx). |
 |
|
 |
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 08/09/2013 : 08:41:28
|
Poi: intanto mi consigliano il V4, per poter selezionaree deselez. l'ordine del disegno in gruppi di mappe
Giorgio Passerini |
 |
|
 |
okmap
Italy
2684 Posts |
Posted - 08/09/2013 : 11:51:27
|
Per cortesia prova a fare questi due test: 1. Aprire il JNX prodotto con BaseCamp. 2. Produrre con OkMap il formato KMZ (Garmin custom maps) e visualizzarlo sempre con BaseCamp e se ok portarlo sul GPS. |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 08/09/2013 : 21:24:17
|
Non so se io ho capito bene il tuo spunto. Allora: quella in KMZ che già avevo prodotto con OK MAP, l'ho e la avevo già aperta regolarmente. Essa si piazza a dovere nel PC su Base Camp nella corretta posizione sulla vettoriale OSM. Come desidero e dovrei poter fare (credo proprio) anche quella .JNX. O no? Sul GPS può essere posta nel Garmin in Custom Maps. E si vede. Ma con questa soluzione, il Garmin, come saprai, ne accetta una sola per ciascuna scheda MSD. Un po' poco... Ecco perchè vorrei usare il formato. JNX Aprendo OK Map e, cercando tra i files la mappa Casola Valsenio in formato già da me trasformato in JNX, (per vedere di lavorarla, modificare valori, ecc.) il programma OkMap non l'accetta (come ben saprai) proprio perchè non l'accetta, tale formato. Infatti, se guardi bene le immaginine che ti ho allegato sopra, a fianco di quel file JNX c'è il figurino di Base Camp (per aprirlo) In riassunto: Io prendo la mappa raster 2) la ritaglio con Ok Map (se voglio) 3) anzi, la Oriento a Nord (prima con Photoshop ne riduco il lato entro 7000 pixel se no rimane nera...prima era così, ora con Photosh. invece...) 4) poi la carico per il Tiling, scelgo, clicco JNX, Ornine del disegno, scala, e infine genera. Dove sbaglio?? La georefernz. è corretta.
Ma tu come fai? Immagino ne avrai fatte
Allegato : Prova JNX 8-9 di file creato su PC.JPG#9;19,64 KB
Giorgio Passerini |
 |
|
 |
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 08/09/2013 : 21:31:46
|
Nel file che ho allegato qui sopra è chiaro: c'è il simbolino di Base Camp prima di...:238-SE Casola ecc... E bisogna cliccare lì per aprirlo. Infatti le Kmz o Kml o GPX cliccandoci lì si apre automaticamente Base Camp. Debbo Aprire File in Base C., poiinserisci in Raccolta, la cerco e la inserisco nella raccolta. Così ci clicco e si apre posizionandosi o meglio sovrapponenosi sulla vettoriale nel posto (salvo georefernziazione errata) Qui io ce l'ho, ma rimane una miniatura. Dove il mio verosimile sbaglio???
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2684 Posts |
Posted - 09/09/2013 : 10:08:46
|
Fammi capire bene. Prendi una mappa georeferenziata con OkMap. La ritagli e la orienti a nord con Photoshop. Poi senza georeferenziarla di nuovo pretendi di generare un JNX corretto? L'orientamento a nord ed il ritaglio fallo con OkMap così eviterai di georeferenziare di nuovo la mappa. Ho capito male? |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 09/09/2013 : 10:56:29
|
Ma...intanto chiedo a te, che la sai ben più lunga di me, proprio perchè so che da qualche parte io sbaglio. Allora, sì, è così direi. Nel senso che io possiedo un totale di mappe CTR ed IGM ecc. accumulate negli anni, a suo tempo scansionate, poi georeferenziate tramite Ozi Explorer e verificate nella loro georeferenziazione, ampiamente, sul campo in bici, con tracce caricate e scaricate sul PC. Allora non sapevo nemmeno esistesse OkMap per fare la georeferenzizione, tra l'altro. (...forse manco c'era). Quindi: 1) con OkMap parto da una mappa che già io avevo georeferenziata. Ne produco, diciamo, la versione OkMap, la ritaglio (in questo caso l'ho ritagliata, ma non è necessario credo, per togliere tutto il contorno con leggende varie intorno) entrando in UTILITA'. MA PRIMA L'HO ADATTATA CON PHOTOSHOP PER AVERE IL LATO SOTTO I 7000 PIXEL. Ecco: qui potrebbe essere un punto.... Io ho usato la mappa "lavorata" con Photoshop (vado nel programma, in IMMAGINE, e lì la "riduco" se no quando poi la si ritaglia, in OK MAP, mi rimane nera. Problema che hai dibattuto già). Dopo faccio ORIENTA A NORD ecc. Ma appunto: dopo averla ridotta sotto i 7.000 pixel lato, debbo ri-georeferenziarla?? Mi fai venire questo dubbio, intanto. Grazie
Giorgio Passerini |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 09/09/2013 : 11:04:56
|
Scusa preciso avendo riletto il tuo post: in questo caso (mappa al 25000 Càsola Valsenio) PRIMO l'ho ridotta con Photoshop, poi, il risultato, l'ho lavorato con OkMap (Ritagliata, Orientata a Nord ecc.).E non ho georeferenziato nulla. Lo era già dal passato...e tale rimaneva, credevo io. Intanto farò del casino qui. Quale sarebbe l'ordine delle cose? E' vero che mappe con nome doppio, come questa il JNX non le accetta?
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2684 Posts |
Posted - 09/09/2013 : 11:17:55
|
Dunque il discorso è semplice. Se tu hai una mappa georeferenziata (indipendentemente dal formato di memorizzazione) e ne alteri il disegno (ritagli, orienti a nord, ecc..), la georeferenziazione non sarà più valida. Per cui hai due possibilità: 1. Usi OkMap per ritagliare ed orientare a nord e quindi OkMap creerà automaticamente un nuovo file di calibrazione e quindi non dovrai fare nulla (è tutto automatizzato) 2. Usi Photoshop (o qualsiasi altro strumento di alterazione dell'immagine della mappa) ed alla fine dovrai ricalibrare nuovamente la tua mappa prima di fare Tiling, JNX o qualsiasi altra funzione.
Per quanto concerne le mappe penso debbano avere un nome univoco. (semmai controlla sul solito link che ti ho inviato). |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 09/09/2013 : 15:45:49
|
Grazie, comincio a capir meglio. Io uso soltanto (finora) OkMap, come ho scritto sopra, quindi la calibrazione dovrebbe essere a posto. Però, come ti ho spiegato, questa, prima di tutto l'avevo ridotta con Photoshop (per avere i pixel "ridotti" se no OkMap non ce la e mi resta nera).
Quindi domanda: a seguito di questa prima operazione con Photosh. si è (forse) sballata la calibrazione^? Cosa mi rispondi?
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2684 Posts |
Posted - 09/09/2013 : 17:22:01
|
Ti ho già risposto, se usi Photoshop per ridurre o ritagliare l'immagine della mappa, la calibrazione si sballa per forza di cose. Per risolvere il problema della mappa nera devi solo cambiare la profondità del colore. Questo non sballa la calibrazione della mappa perché le sue dimensioni restano inalterate. |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 09/09/2013 : 18:19:49
|
Va bene, grazie
Giorgio Passerini |
 |
|
Topic  |
|