T O P I C R E V I E W |
Basilischio |
Posted - 20/04/2020 : 14:37:15 Ciao OkMap, eccomi di nuovo a chiedere dopo aver acquistato OkMap, proprio ieri. Nuove esigenze mi portano a dover utilizzare , a scopo amatoriale, i molteplici servizi WMS che la Regione Toscana mette a disposizione https://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms
Visto che il programma consente di aggiungere nuovi servizi all'elenco server mappe, e non sapendo da che parte iniziare, vorrei che sapere come realizzare gli script necessari per poter sfruttare a pieno ogni servizio.
Ad esempio volendo utilizzare il sevizio CASTORE (Catasto storico regionale) a questo indirizzo http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wms/CASTORE.htm trovo la seguente Risorsa online: http://www502.regione.toscana.it/wmsraster/com.rt.wms.RTmap/wms?map=wmscastore& http://www502.regione.toscana.it/wmsraster/com.rt.wms.RTmap/wms?map=wmscastore&map_resolution=91&language=ita&
poi volendo utilizzare solo il layer: Castore - Fogli ( r_toscan_cst_fogli ) Strato raster del Continuo territoriale dei Fogli. Scala di visibilita 1:1 - 1:25.000 Interrogabile: no Stili: no stili
Come va realizzato il relativo script?
Mi pare di aver capito che lo script di ogni singolo layer va aggiunto alla terza tabella, senza la necessità di dover modificare la prima e la seconda; giusto?
Credo che da questo esempio si possa risalire alla realizzazione di altri script relativi ad altri servizi presenti nell'elenco della regione.
Grazie Graziano.
PS: vedo in altri WMS, alcuni servizi sono interrogabili, cambia qualcosa nello scrivero lo script?
|
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
okmap |
Posted - 30/06/2020 : 13:04:11 Con un GPS tradizionale qualche metro ci sta.... |
Basilischio |
Posted - 30/06/2020 : 12:59:03 Su alcuni wms è specificato EPSG 3003 come qui http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wms/INQUINAMENTI_FISICI.htm
in quello catasto nessuna specifica
Agenzia del territorio ho trovato in risposta ad una FAQ questo
Sistemi di riferimento Il servizio rende consultabili i dati nel Sistema di riferimento geodetico nazionale (Decreto 10 novembre 2011) costituito dalla realizzazione ETRF2000 -all'epoca 2008.0 -del Sistema di riferimento geodetico europeo ETRS89, identificativo EPSG3: 6706.Ai soli fini di una migliorefruibilità delservizio in ambito INSPIRE, sono disponibili i Sistemi di riferimento relativi allarealizzazione ETRF89 (codici EPSG 4258, 25832, 25833, 25834).
ci capisco meno di nulla e può essere che usino epsg diversi. Bel casino sapere quello giusto.
CHe alla fine con le prime mappe referenziate a "son di prove", inserite sul GPS, sono arrivato piuttosto preciso a trovare sul territorio quei riferimenti riportati sulle carte (croci, biffe ecc..), sarà stato un colpo di fortuna, mentre con quelle WMS sono fuori di qualche metro ..... (sempre tenendo conto dell'imprecisione del gps. |
Basilischio |
Posted - 30/06/2020 : 11:49:43 guardo se trovo qualcosa e ti faccio sapere.
spulciando qua e la ho trovato questo video in cui in software, messe le coordinate del il primo crocicchio, in automatico assegna le coordinate a quelli che vengono posizionati dopo.
fra l'altro ho scoperto che per referenziare correttamente la mappa catastale secondo le derittive dell'agenzia del territorio è necessario inserire almeno 9 crocicchi.
https://www.youtube.com/watch?v=C0bI5g334Wc eventualmente cancellalo |
okmap |
Posted - 30/06/2020 : 11:07:40 Sono sincero, non lo so. E' possibile che le due mappe siano in due EPSG diversi? Questo andrebbe indicato in OkMap nella definizione del server WMS. |
Basilischio |
Posted - 30/06/2020 : 09:53:17 Torniamo l'argomento WMS.
Casualmente per realizzare una mappa catastale ho spuntato le particelle del WMS catasto Toscana e le particelle del catasto sul portale nazionale........ sono rimasto sconcertato le particelle non si sovrappongono perfettamente, sono spostate di almeno un paio di metri come è possibile una cosa del genere!
Qualche anno fa il catasto toscana aveva le proprie immagini ora utilizza quelle del portale nazionale quindi a maggior ragione l'incongruenza è inaccettabile.
 |
Basilischio |
Posted - 25/04/2020 : 15:56:32 A pochi chilometri a Nord di Lucca, nella valle del fiume Serchio si trovano munerose fortificazioni in cemento armato, altre in grotta, alcune di esse liberamente visitabili altre dietro appuntamento.
Vimetto il link ad alcuni video,
Monte Pittone - Comitato linea gotica Brancoli https://www.youtube.com/watch?v=Lt1mNbOK5Kk https://www.youtube.com/watch?v=Xu4eScxRaAE
Linea gotica Borgo a Mozzano (non molto bello) https://www.youtube.com/watch?v=YhWVYKqtQYU video con foto BN e audio https://www.youtube.com/watch?v=2481oYr2orY
La Linea Gotica di Borgo a Mozzano protagonista sul Tg3 Toscana https://www.youtube.com/watch?v=2481oYr2orY
|
Basilischio |
Posted - 24/04/2020 : 21:39:54 potrebbe interessare anche questo gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/612592735873801/ |
okmap |
Posted - 24/04/2020 : 21:17:14 Interessantissimo, grazie delle info!!! |
Basilischio |
Posted - 24/04/2020 : 20:39:18 Qui trovate un po di informazioni e di immagini https://pontito.forumfree.it/?t=75210158 |
Passerini Giorgio |
Posted - 24/04/2020 : 20:03:49 Quindi ok. Risposta avuta, questo mio amico si occupa ancora di Linea Gotica. Ho fornito adesso a Gabriele il telefono di costui e aspetta vostro contatto. Andate a mio nome Siam d'accordo. Io posso fornire a Gabriele molte mappe CTR varie scale delle zone. Volentieri. Di più oltre questo contatto non ho al momento. A presto
Giorgio Passerini |
Passerini Giorgio |
Posted - 24/04/2020 : 19:36:58 Grazie di questa relazione! Bravi! Ho appena scritto messaggio ad una persona che conosco che si occupa di questo direi proprio nel versante Emiliano. Vedo che mi sta rispondendo proprio adesso, in caso risposta positiva lo metterò in contatto con voi. Adesso vediamo
Giorgio Passerini |
Basilischio |
Posted - 24/04/2020 : 19:19:11 quote: Originally posted by okmap
Ragazzi, aggiornatemi, se potete, sul vostro progetto, mi interessa moltissimo.
Come dicevo nel post di presentazione ad ognuno i suoi meriti, ed aggiungo che facendo gruppo si riescono a fare cose da da soli non si possono fare, quindi la spiegazione del progetto la rimando a Gabriele perchè solo lui sa quello che ha in mente e da cosa può nascere cosa.
Posso solo dire che Gabriele si è messo in contatto con me perchè avevo pubblicato sul forum di Pontito alcune immagini di postazioni della Linea Gotica. Mi chiese di accompagnarlo per poterle fotografare, così una mattina ci siamo trovati ed abbiamo fatto giornata piena, con pranzo improvvisato con quello che, fortunatamente ci eravamo portati.
La zona da è abbastanza ampia quindi ci siamo limitati ad andare in quelle postazioni, rifugi e depositi di cui conoscevo l'esistenza, e spostandosi ne abbiamo individuati altri.
Intendiamoci bene, nella zona in esame, nulla di eccezionale solo buche più o meno grandi e profonde che rispecchiamo una certa collocazione a scopo difensivo e che hanno una conformazione ben precisa. Non ci sono manufatti in cemento armato ed un motivo c'è, ovvero quella parte di Linea Gotiva non era di rilevanza strategica per un eventuale attacco e sfondamento da parte degli alleati, presidiata da un esercito poco agguerrito che ha convissuto bene con la popolazione locale fino alla ritirata. Ritirata avvenuta dopo qualche giorno di cannoneggiamenti, lasciando sul posto molto materiale fra cui munizione eccetto le armi.
Dopo la ritirata, gli abitanti del posto hanno portato via tutto quello che poteva essere utlilizzato comprese le munizioni. Quello che erano rifugi e depositi furono completamente smantellati lasciando al loro posto quelle "inspiegabili" buche. Erano realizzati in legno che fu adoperato per fare carbonaie e produrre carbone, e di lamiera ondulata a forma di semocerchio utilizzata poi per fare ricoveri per animali ecc...
La zona che vi ho descritta si trova sulla montagna Pistoiese, nel territorio di Pontito sul crinale che va da Monte Granaio, passo di Croce a Veglia, Poggio Acquaio, Monte Bastia. Mi riservo di mettervi una mappa appena posso. Dietro il crinale, a Nord, corre una strada che fu realizzata dai tedeschi ed in fatti è denominata strada dei tedeschi.
Domande?
|
Passerini Giorgio |
Posted - 23/04/2020 : 22:48:40 Basilischio, ho parlato.a lungo prima col tuo amico.Ci siamo trovati bene subito penso. Gli farò avere delle mappe e metterò spero in contatto con lui un mio amico, padre di un ex compagno di scuola di mio figlio tanti anni fa. Tu magari informa Saliola per bene. A presto ragazzi
Giorgio Passerini |
okmap |
Posted - 23/04/2020 : 20:41:27 Ragazzi, aggiornatemi, se potete, sul vostro progetto, mi interessa moltissimo.
|
Basilischio |
Posted - 23/04/2020 : 19:33:46 quote: Originally posted by Passerini Giorgio
Ma, tue mail mi par proprio di no. Se la ricever#242; ti mander#242; pure il Cell. se ti servisse, tanto, io, nulla di segreto. La mia mail comunque #232;: giorgiopass@gmail.com per#242; ti preciso che io ho poi solo delle mappe cartacee (tradotte poi tutte in raster Tif e jnx per poterle vedere su Garmin, su Base Camp e compagnia bella.) Io sono di Bologna doc e ho sempre bazzicato fin da ragazzino in queste valli in bici una volta in vacanza in estate da inizio inizio anni '60 fin verso il crinale... Tutto l#236;. Ma di dove sei tu?
Giorgio Passerini
Ciao Giorgio, grazie della disponibilit#224;. Io abito a vicino Lucca ma provengo da un piccolo paese, Pontito, comune di Pescia, situato appena un km dalla Line Gotica che corre sul soprastante crinale. Diro a Gabriele, quel fotografo ricercatore, che si metta in contatto con te via email. Pensa che si #232; registrato qui sul forum appena ieri.
Grazie ancora Graziano |
|
|