Author |
Topic  |
Basilischio
Italy
274 Posts |
Posted - 20/04/2020 : 14:37:15
|
Ciao OkMap, eccomi di nuovo a chiedere dopo aver acquistato OkMap, proprio ieri. Nuove esigenze mi portano a dover utilizzare , a scopo amatoriale, i molteplici servizi WMS che la Regione Toscana mette a disposizione https://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms
Visto che il programma consente di aggiungere nuovi servizi all'elenco server mappe, e non sapendo da che parte iniziare, vorrei che sapere come realizzare gli script necessari per poter sfruttare a pieno ogni servizio.
Ad esempio volendo utilizzare il sevizio CASTORE (Catasto storico regionale) a questo indirizzo http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wms/CASTORE.htm trovo la seguente Risorsa online: http://www502.regione.toscana.it/wmsraster/com.rt.wms.RTmap/wms?map=wmscastore& http://www502.regione.toscana.it/wmsraster/com.rt.wms.RTmap/wms?map=wmscastore&map_resolution=91&language=ita&
poi volendo utilizzare solo il layer: Castore - Fogli ( r_toscan_cst_fogli ) Strato raster del Continuo territoriale dei Fogli. Scala di visibilita 1:1 - 1:25.000 Interrogabile: no Stili: no stili
Come va realizzato il relativo script?
Mi pare di aver capito che lo script di ogni singolo layer va aggiunto alla terza tabella, senza la necessità di dover modificare la prima e la seconda; giusto?
Credo che da questo esempio si possa risalire alla realizzazione di altri script relativi ad altri servizi presenti nell'elenco della regione.
Grazie Graziano.
PS: vedo in altri WMS, alcuni servizi sono interrogabili, cambia qualcosa nello scrivero lo script?
|
Edited by - Basilischio on 20/04/2020 14:41:53 |
|
okmap
Italy
2676 Posts |
|
 |
Basilischio
Italy
274 Posts |
Posted - 20/04/2020 : 21:29:12
|
Grazie ho provato e ci sono riuscito, utilizzando le informazioni dall'esempio e da altri WMS, come consigliato.
Scusa l'ignoranza ma la prima e seconda tabella a che servono? Cosa ci va inserito e che risultato si ottiene?
Puoi farmi degli esempi che magari possono servire anche ad altri.
Altra cosa, sono riuscito a produrre una mappa utilizzando il servcer mappe con un WMS che ho aggiunto io, però mi rimane il sottofondo della mappa di defaul; è possibile toglierla in modo da avere il layer pulito?
Grazie |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 20/04/2020 : 21:46:36
|
Ahh...se possibile....sarebbe favoloso!! Proprio una istruzione, ma passo passo. Infatti io ho provato con quel layer relativo al Geoscpio E- R Emilia Romagna fornitomi da Saliola gentilmente scorsa settimana ma io....nisba.Ci sono tre cartelle, ma in quale? Poi non entra.in.nessuna... E va messo tutto intero? Roba da specialisti informatici, o.,...o istruzioni pedisseque
Giorgio Passerini |
 |
|
 |
Basilischio
Italy
274 Posts |
Posted - 20/04/2020 : 22:10:27
|
quote: Originally posted by Passerini Giorgio
Ahh...se possibile....sarebbe favoloso!! Proprio una istruzione, ma passo passo. Infatti io ho provato con quel layer relativo al Geoscpio E- R Emilia Romagna fornitomi da Saliola gentilmente scorsa settimana ma io....nisba.Ci sono tre cartelle, ma in quale? Poi non entra.in.nessuna... E va messo tutto intero? Roba da specialisti informatici, o.,...o istruzioni pedisseque
Giorgio Passerini
Ma che Min...... dici; roba da informatici...  Guarda che è piuttosto semplice a parte lo script che va ricopiato pari pari o con le opportune modifiche per vedere il layer che ti interessa.
Prova ad inserire questo che riguarda il Catasto storico regionale
map.addLayer(new ol.layer.Tile({source: new ol.source.TileWMS({url: 'http://www502.regione.toscana.it/wmsraster/com.rt.wms.RTmap/wms?map=wmscastore', params: {'LAYERS': 'r_toscan_cst_fogli'}})}));
dal menù apri elenco - server mappe trovi tre tabelle Scorri la terza fino in fondo dove trovi una riga bianca ed inizi ad inserire nella casella denominata:
Nome - io ho inserito Castore Attivo - va spuntato come gli altri Codice - Copia pari pari il codice qui sopra Livello base - non spuntare, lascia bianco Coperturta - Io ho inserito Toscana Min zoom - 0 zero Max zoom - 20 mappa salvabile - spuntato personalizzato - spuntato
Fai applica ed il gioco è fatto.
Per vedere se funziona vai su menù file carica mappa web metti le coordinate del centro mappa che ti interessa (le puoi prelevare da google earth spunti l'Overlay che ti interessa (castore) Poi Carica mappa e dovresti vedere ...... occhio al formato delle coordinate che sia giusto e che sia giusta anche sintassi (virgola)...
prova e facci sapere.
Per creare una mappa dal layer la faccenda è un tantino più complessa, ma non impossibile basta prenderci la mano.
|
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 20/04/2020 : 22:16:57
|
Penso sia la pagina in cui operare..:
Allegato : server ok map.zip#9;60.06 KB
Giorgio Passerini |
 |
|
 |
Basilischio
Italy
274 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 08:27:25
|
quote: Originally posted by Passerini Giorgio
Penso sia la pagina in cui operare..:
si la pagina è quella. |
 |
|
okmap
Italy
2676 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 09:11:14
|
quote: Originally posted by Basilischio
Grazie ho provato e ci sono riuscito, utilizzando le informazioni dall'esempio e da altri WMS, come consigliato.
Scusa l'ignoranza ma la prima e seconda tabella a che servono? Cosa ci va inserito e che risultato si ottiene?
Puoi farmi degli esempi che magari possono servire anche ad altri.
Altra cosa, sono riuscito a produrre una mappa utilizzando il servcer mappe con un WMS che ho aggiunto io, però mi rimane il sottofondo della mappa di defaul; è possibile toglierla in modo da avere il layer pulito?
Grazie
Nel codice html c'è una sezione <head> che contiene script in genere di riferimento ad altri "pezzi" di codice esterno. Questi script vanno posizionati nella prima tabella. Ci sono già tutti quelli che servono, quindi la puoi ignorare. Nel codice html poi c'è il succo del discorso cioè il corpo ed è contenuto nel tag <body>. Qui possono essere posizionati comandi di conversione di coordinate ecc.. Tali comandi vanno posizionati nella seconda tabella. Per le cose semplici puoi ignorarla. Per quanto concerne la sovrapposizione, hai spuntato la selezione "Base layer"? Questa deve essere selezionata se si tratta di un layer di base (come nel tuo caso). Se invece si tratta di un layer aggiuntivo, cioè da sovrapporre ad un layer di base allora non va spuntata. |
 |
|
 |
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 12:41:09
|
Intanto grazie infinite ragazzi... Di questi tempi, in casa...altrochè Giri in MTB. Dai e dai, qualcosa mi è uscito. Con il layer fornitomi da Paolo e le istruzioni minuziose di Basilischio.... Sì perchè se si salta qualche spunta ecc., si va poco in là. Ho caricato mappa web Emilia Romagna 5000, vedi files,sotto, perfetto. Stamperò e scriverò, se no fra sei mesi...ciccia...
Solo poi due domandine
Allegato : TOPO 5000 bologna.zip#9;328.69 KB
Allegato : emilia topo 5000.zip#9;237.61 KB
Allegato : web topo toscana.zip#9;205.01 KB
Giorgio Passerini |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 12:59:01
|
Primo : quando si carica su okmap la nuova mappa web là nella lista dice Mappa Base di sopra ed appaiono tutte le varie mappe web presenti. Ma non appare questa/e nuove, Che appare, si ritrova sotto nella lista Overlay. Ma, io allora non sapendo come agire ho provato. Dove sono partitocon casualmente MTB OSM ecc., vedi effetto per la Toscana, ovvio. Sulla Emilia ho piazzato a base, Topo IGN 25000. Vedo che va bene...vabbè. Però la mia "strada" è confusa
Secondo: ma dove trovate questi layer? Perchè quello della Emilia fornito da Paolo, l'altra Toscana da Basilischio. Bisogna ravanare là dentro ai Siti Geoviewer E-R Emilia o Geoviewer Toscana??? Metodo razionale, altrimenti? Cercato lì dove c'è Carta regionale emilia romagna DBTR light 5000 ma non arrivo a nulla
Allegato : Carica una mappa web.zip#9;46.5 KB
Allegato : CARTA REGIONALEmilia romagna 5000.zip#9;66.81 KB0
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2676 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 14:54:21
|
Allora esistono i layer di base (mappe complete in ogni loro punto) e gli overlay da sovrapporre in trasparenza ad una mappa base (disegni aggiuntivi ad una mappa base). Ciò che fa la differenza è il flag "Base layer". Se flaggato si tratta di una mappa base (sarà presente nella casella combinata sopra) altrimenti si tratta di un layer aggiuntivo (sarà presente nella lista dei check box sotto). Naturalmente ha senso caricare una sola mappa base ma si possono caricare più layer in sovrapposizione. |
 |
|
Basilischio
Italy
274 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 17:19:56
|
Giorgio, per la Toscana vai qui https://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms Clicca su leggi tutto e ti appare un elenco Servizi WMS Ad ogni servizio c'è la voce elenco degli strati dove devi cliccare.
Si apre la finestra del relativo WMS e, solitamente, il primo strato è la carta di base, mentre gli altri sono gli strati sovrapponibili.
Le descrizioni degli strati non sono molto chiare e bisogna andare per tentativi e trovare il layer giusto al tuo scopo. Secondo me non è consigliabile utilizzare molti strati a meno che non sia strettamente indispensabile altrimenti si crea un patrocchio illeggibile.
Con certe mappe tipo quelle catastali devi limitardi a piccole aree de qualche km di lato altrimenti di vengono delle mappone impossibili da caricare.
Il discorso mappa di base mi era sfuggito farà altre prove.
|
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 19:48:20
|
Grazie. Pian piano qualcosa in più mi salta fuori. Ma dove trovo questo layer? Scrivi, Basilischio:
[ Servizi WMS Ad ogni servizio c'è la voce elenco degli strati dove devi cliccare.
Si apre la finestra del relativo WMS e, solitamente, il primo strato è la carta di base, mentre gli altri sono gli strati sovrapponibili.
Le descrizioni degli strati non sono molto chiare e bisogna andare per tentativi e" ___trovare il layer giusto al tuo scopo____" ]
Mostro sotto, strati,( a caso ) ma io clicco ...ma si apre nulla
Allegato : Strati 1.zip#9;63.11 KB
Allegato : Strati 2.zip#9;44.85 KB
Giorgio Passerini |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 20:15:26
|
Poi se io volessi insrire nelle web map di OkMap, aggiungere, (come appunto abbiam fatto, nella lista Server mappe), altri layer, ne ho piazzato uno di CASTORE ed uno di CTR 5000 Emilia R. Ma me li avete trovati voi, (questa sfilza di parentesi aperte, chiuse ecc., tipo così insomma: map.addLayer(new ol.layer.Tile({source: new ol.source.TileWMS({url: 'http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/dbtr_ctr5_light', params: {'LAYERS': 'DBTR_Ctr5_Light'}})}));
Ma come li recupero?? Diciamo che voglia inserire la Web non solo CTR 5000 ma anche 25000 ecc. tante altre, e dove trovo questa roba? E' fattibile? Bisogna trafficare dove Saliola mi pare accennass? Vedi links nel file sotto
Allegato : map add.zip#9;48.35 KB
Giorgio Passerini |
 |
|
Basilischio
Italy
274 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 22:16:13
|
Giorgio,
ogni voce presente in Geoscopio è un servizio WMS relativo ad una particolare tipologia di mappa.
Ad esempio Castore contiene tutti gli strati relativi al catasto storico regionale, mentre Il servizio Catasto contiene tutti gli strati (layer) relativi al catasto, quindi lo strato dei limiti dei fogli, quello dei limiti delle particelle, quello dei numeri delle particelle, quello delle particelle contenenti fabbricati, quello delle particelle demaniali ecc...Carsismo e Speleoologia, contiene i layer gli ingressi delle grotte delle sorgenti carsiche ecc...
Il layer di quest'ultima è così descritto: Sorgenti carsiche ( rt_carsismo_speleologia.idsorgenticarsiche.point.rt ) Scala di visibilita 1:1 - 1:5.000.000. Dataset 'Sorgenti carsiche'. Interrogabile: si
Se ci clicchi sopra non succede assolutamente niente, ma allora come si utilizza? Con un software apposito Qgis o sfruttando OkMap inserendo le indicazioni del layer; in questo caso è: rt_carsismo_speleologia.idsorgenticarsiche.point.rt
Con questa informazione ti devi costruire lo script da inserire nell'elenco mappe.
Questo è l'esempio che mi ha fatto Gian Paolo per Castore:
map.addLayer(new ol.layer.Tile({source: new ol.source.TileWMS({url: 'http://www502.regione.toscana.it/wmsraster/com.rt.wms.RTmap/wms?map=wmscastore', params: {'LAYERS': 'r_toscan_cst_inghirami'}})}));
che modifico così per utilizzarlo traendo dati dal servizio carsismo ecc.. Questo è il servizio base http://www502.regione.toscana.it/ows2/com.rt.wms.RTmap/wms?map=owsspeleologia
questo è un layer rt_carsismo_speleologia.idsorgenticarsiche.point.rt
Questo è lo script modificato
map.addLayer(new ol.layer.Tile({source: new ol.source.TileWMS({url: 'http://www502.regione.toscana.it/ows2/com.rt.wms.RTmap/wms?map=owsspeleologia', params: {'LAYERS': 'rt_carsismo_speleologia.idsorgenticarsiche.point.rt'}})}));
|
Edited by - Basilischio on 21/04/2020 22:50:26 |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 21/04/2020 : 22:36:13
|
Grazie!! Domani, con giorno, luce, ecc. provo di pistolare e sperimentare..... Non non mi pare pane per i miei dentini o dentoni. Vediamo
Giorgio Passerini |
 |
|
Topic  |
|