T O P I C R E V I E W |
luca67 |
Posted - 19/10/2015 : 15:14:02 Uso questa sezione ma se è sbagliata sposto tutto... Ho problemi a calcolare la lunghezza delle tracce che scarico dal mio GPS: ho il fenix 3 e mi restituisce lunghezze assurde, ma se volessi calcolare con okmap la lunghezza effettiva della traccia (immagino che questa sia una sequanza di posizioni e altezze e che quindi il calcolo della lunghezza dovrebbe essere uguale per tutti i sw che uso, più o meno) come posso fare...? ho usato le statistiche e mi da la stessa lunghezza che mi fornisce il gps e basemap ma il tutto non mi torna...inoltre se converto con gps visualizer in formato per GE la lunghezza è diversa ancora...probabilmente sono io che faccio confusione... data una traccia come calcolo la lunghezza VERA? se necessario posso allegarla grazie in anticipo |
3 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
okmap |
Posted - 20/10/2015 : 09:36:06 Eh si, stando fermi un'ora, in funzione di come è tarato lo strumento di registrazione, si possono raccogliere anche un migliaio di punti e se l'errore medio è anche solo di 2 metri, fanno 2 km! Per il grafico, tasto destro sulla traccia => menu di contesto - Single object - Graph - Track ... |
luca67 |
Posted - 19/10/2015 : 22:00:12 grazie...ho ripulito la traccia e ora le cose tornano....non pensavo che quei piccoli metri intorno ad una sosta fossero così tanti km...la prossima volta metto l'auto pause nel fenix e vediamo se le cose migliorano grazie
PS come si fa a vedere il profilo altimetrico in ok map? ho cercato ovunque, tranne nel posto giusto evidentemente |
okmap |
Posted - 19/10/2015 : 16:41:01 La sezione va bene. Dipende dalla tecnica adottata per calcolare la lunghezza. Essenzialmente i metodi sono: Utilizzo del calcolo della lunghezza ortodromica (formula semplificata o completa) oppure della lunghezza lossodromica (usata soprattutto in nautica). OkMap usa calcolare la lunghezza ortodromica con formula completa). Inoltre la lunghezza può o meno tenere conto dei dislivelli; OkMap non ne tiene conto perché sovente questi non sono molto precisi; infatti per il calcolo dei dislivelli gli algoritmi sono molto più sofisticati e variano da software a software. Quindi a meno di non scalare una parete i calcoli devono tornare. Conclusione, mentre per i dislivelli ci sarebbe molto da argomentare, il calcolo delle distanze è poco soggetto a interpretazioni (solo quelle che ti ho evidenziato) per cui ci si aspettano valori molto simili da un software ad un altro. ATTENZIONE: tutto quello che ti ho detto vale se la traccia è stata "ripulita" dalle imperfezioni. Se ad esempio mi fermo a mangiare un panino su una vetta e mi godo il panorama per un'ora lasciando il gps attivo a registrare i punti è chiaro che ho accumulato un percorso, dovuto agli errori di rilevazione, che in realtà non ho effettuato. Spero di essere stato esauriente. |