Ciao, da qualche giorno ho provato a usare il formato jnx (ho fatto abbonamento birdseye) e ho questi dubbi 1) mi pare che i jnx si attivino, sul GPS, tutti in blocco e non separatamente come i kmz (è vero o sbaglio qualcosa) 2) ho letto che si può regolare la luminosità ma non so come si fa (e cosa vuol dire...però forse è una fz che mi interesserebbe) 3) la scala indicata nelle opzioni è un parametro importante (il default è 20 km)
poi man mano vi disturberò ancora grazie in anticipo
Ciao e grazie, avevo letto il link e mi pare sia interessante ma più orientato al livello di codifica delle informazioni del formato Quello che mi piacerebbe sapere, in riferimento a ok map è questo: il parametro "scala jnx" (in ok map) come è opportuno settarlo?
inoltre: nel GPS garmin (per la vs. esperienza) è possibile avere attivazioni separate dei vari jnx o si attivano/disattivano in blocco
nel link suggerito ho visto che si possono gestire fino a 5 livelli di dettaglio: non so bene cosa significa in una mappa raster (ho visto che ho 5 scelte nel garmin, selezionando jnx) ma non mi pare di notare variazioni al variare della selezione..
Scala jnx il default che propone OkMap dovrebbe andare bene per le mappe 1:25.000. Il fatto che i jnx si attivino o meno in blocco dipende dal firmware del GPS quindi non saprei dirti (ma immagino sia così). Per i livelli di dettaglio trattasi di diversi layer che il jnx può incapsulare (ogni layer dipende dal fattore di zoom) ma OkMap ne gestisce solo uno (quello della mappa che stai trattando).