Author |
Topic  |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 10/11/2016 : 20:00:39
|
Salve ragazzi, esiste il modo, è permesso potere caricare direttamente su OkMap una vettoriale?. Mi sembra di no, perchè quando provo.... Ok Map è un programma per le Rasters, però....Cioè si può solo crearla come dal Manuale OkMap, vedi allegato, vero?
Giorgio Passerini |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 11/11/2016 : 09:46:29
|
No, OkMap è in grado di leggere e scrivere mappe vettoriali in formato ESRI shape file. |
 |
|
 |
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 12/11/2016 : 14:54:58
|
Ok...insomma... Per non occupare troppo spazio in tue spiegazioni, perchè se possibile vorrei capire senza "rompere " troppo, ma la mia conoscenza in questo è vicino a zero. Nel manuale d'uso, di OkMap, si parla di creare una mappa di tal genere, io sto trafficando ma...., insomma... Se io però ho già dei dati Esri Shapefile (scaricati da OpenStreetMap Esri ecc., della Svizzera o altrove ecc. ecc.) solo come esempio, ma che ci faccio? Perchè mi pare (o no??) che una mappa "belle che pronta" , come una raster Tif, ecw, Kmz e compagnia, da caricare e poter veder su OkMap non ci sia. Esiste un sito che fornisca spiegazioni da A a Z su questo mondo? In sostanza in OkMap debbo creare io la Mappa esri shape file (vedi tuo manuale). O non è così? E in caso affermativo come si inserisce questa sfilza di dati, di elementi che ho trovato sulle OSM Esri ?? (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Shapefiles ).
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 12/11/2016 : 17:01:04
|
Gli allegati devono essere zippati altrimenti non possono essere scaricati. |
 |
|
 |
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 12/11/2016 : 19:19:08
|
Sì ho scordato di zippare. Ma nel ink che ho allegato ci sono dentro tutti tali files ecc.. Questo appunto:http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Shapefiles Lì c'è tutto questo mondo, almeno mi pare proprio. Il problema è capire come usarli. Questa, sinteticamente , è la domanda. Ma ora ho zippato qualcosina (pochissimo ; è inutile per la spiegazione allegarne tanti) Spero si aprano
Giorgio Passerini |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 12/11/2016 : 19:22:07
|
Infatti...mi pare non si aprano, non so proprio perchè. Però il link di openstreetmap si apre perfettamente e lì si vede perfettamente ciò di cui parlo
Giorgio Passerini |
 |
|
 |
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 12/11/2016 : 19:54:19
|
Zippare in formato .zip grazie. |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 14/11/2016 : 18:21:27
|
Ma sì sono soltanto altri esempi, una infinità, anche quelli lì di Open Sreet Map che indicavo (e come si vede, si può vedere, aprendo il loro sito del link)altri esempi di shape files. Di buildings e laghi e fiumi e città etc. Li ho aperti con con Global Mapper, con OkMap non capisco come poter fare. Ma è lo stesso, aesso ho visto cosa sono. Ma non capisco però come si fa poi a creare una mappa vettoriale. Leggendo il manuale in "come creare mappa vettoriale tramite Ok Map" non mi è ancora chiaro. Tutti 'sti shape files, su che base li piazzo?
Cerco io, seguendo "Il capitolo creare Mappa Vettoriale" , di dare i limiti coordinate geografiche (scelgo UTM per es.). Ma poi salta fuori quella lista , là ...da quella iconcina alla destra (da 0 a 60 mi pare sia,o simile insomma) che non comprendo cosa c'entri coi limiti geogr. Così poi, esce ERROR valori latit. non validi e simile. Ma perchè non poter piazzare a NordOvest un (per es.) 1 685 452 Est, ed un 4 929 618 di Latitudine , e poi all'estremo SudEst la longitudine che scelgo (che so ...1 699 042) e la Latitudine che scelgo. Sempre del punto Sud Ovest. Non mi pare funzioni così. Nella illustrazione del manuale mi sfugge qualcosa purtroppo. E se avessi poi successo, dentro piazzerei alla fine questi shape files ?
Giorgio Passerini |
 |
|
 |
okmap
Italy
2680 Posts |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 15/11/2016 : 07:41:59
|
Ok sto vedendo e leggendo. Lo avevo già visto ma solo versione inglese, che essendo indigesto in sè ne aumentava la difficoltà di digestione.... Vediamo un po'.
Giorgio Passerini |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 15/11/2016 : 20:12:46
|
Ma sì, mi pare che un po' io abbia capito. Tutti quegli Shape files di OSM Map ho capito. Ne ho scaricati, tanto per provare a costruire una mappa, scaricati un tot su Bologna (poligoni ecc.) Ma vorrei un minimo di chiarimenti sul Manuale Ok Map circa : "impostazione limiti della Mappa vettoriale" costruenda. Lo trovo misterioso, proprio oscuro per me. Cioè: cosa intendi per Coordinate minime e per Coordinate massime?? Se fabbrico una mappa, Bologna e dintorni (per ipotesi) come debbo regolarmi? . Scrivi: "posizione geografica in alto a sinistra della nostra mappa" per le minime coordinate, ed in basso a destra per le massime ecc. ecc. Ripeto, io cerco quelle corrette (emisfero Nord e Longit. Est) di una certa zona ecc. Non capisco. Se no cosa debbo impostare? Certo, una volta io impostassi correttamente i limiti, i contorni-mappa, dopo importo tutti gli shapefile che voglio. E il giochino, credo, sarebbe fatto
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 16/11/2016 : 17:26:21
|
Crea una mappa i cui limiti in coordinate sicuramente eccedono la copertura dei dati che vuoi importare. Poi puoi "ritagliare" automaticamente la mappa utilizzando il menu "File - Modify - Setup map parameters" e poi premi il pulsante "Copy vectorial bounds". Automaticamente OkMap ritaglierà la mappa in modo da contenere esattamente i tuoi dati vettoriali più un piccolo bordo (se richiesto x default=si). |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 16/11/2016 : 17:38:05
|
Ma sì, dopo tribolazioni.... son riuscito a creare questa benedetta "base mappa"...su cui ho importato degli shapefiles di OSM Map (poligoni, ma non importa cosa, giusto per capire come funzia!). Ho scaricato della "roba" vicino casa mia, tanto per... Una volta capito poi, in futuro, si crea qualunque zona. In OpenStreet Map ce ne è una infinità, ed è dir poco. Stati, città, continenti, ciascuno pieno, offre poligoni, linee, laghi ecc. e chi più ne ha più ne mette.
Un po' "ermetico" a mio modesto giudizio, il modo di creare i "limiti geografici" della mappa. Nel Manuale ci vorrebbe qualche dettaglio, esempio in più in quel punto. Perchè quelli "come me" son poi tanti sai!! Hai voglia! Non delle "frecce" insomma . Inviato risultato ma non so se zippato bene...
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 16/11/2016 : 18:32:20
|
i file allegati devono avere estensione .zip e NON .7z |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
352 Posts |
Posted - 16/11/2016 : 21:46:17
|
Sì sì è così. E non ce l'ho. Mi dicono alcuni che si intendono di computer (mica come me...) che ormai non lo si usa più e che è superato da tempo (Winzip 21 ecc.). Salva più dati in molti programmi ma è vecchio. Non so. Comunque non l'ho. Sorry. Pazienza
Giorgio Passerini |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 17/11/2016 : 08:59:24
|
Guarda che puoi usare 7z per comprimere anche in zip e chi ti ha detto che è superato forse intendeva il programma e non il formato. |
 |
|
|
Topic  |
|