Author |
Topic  |
|
Marco N
Italy
108 Posts |
Posted - 13/06/2016 : 14:14:51
|
Sto cercando di programmare un'uscita. Ho tracciato il percorso, impostato la data e ora di partenza e analizzato le statistiche. C'è un rateo di salita troppo basso per me. È possibile cambiarlo per avere tempi di percorrenza più realistici? |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 13/06/2016 : 16:16:13
|
Sicuramente, puoi impostare nelle preferenze alla pagina "Tracce" la velocità a piedi in piano (default = 4,2 km/h). Considera che 5 km/h è un buon passo in piano naturalmente senza correre. In genere considero come rateo in salita: 300 m/h persone che non vanno comunemente in montagna ma che non perdono tempo 400 m/h persone abituate ad andare in montagna 500 m/h persone allenate ad andare in montagna Naturalmente poi bisogna vedere il totale un conto è fare 800 m di salita, un conto è farne 1800. |
 |
|
 |
Marco N
Italy
108 Posts |
Posted - 13/06/2016 : 16:32:30
|
Quindi il rateo di salita è direttamente proporzionale alla velocità in piano impostata e alla pendenza della rotta, giusto? |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 13/06/2016 : 18:31:16
|
Proporzionale da non direttamente. Non è una formula di primo grado. |
 |
|
 |
Marco N
Italy
108 Posts |
Posted - 13/06/2016 : 20:32:21
|
Ho provato a incrementare l'impostazione nella pagina Tracce, ma non ho ottenuto risultati convincenti. Questi i valori di VAM ottenuti:
06> 358 08> 386 10> 404
A me sembrano valori di velocità ascensionale bassi, anche per uscite lunghe.
Ho voluto provare a impostare la velocità che tengo nelle uscite di corsa (12 km/h) ma sopra il 10 km/h il programma va in crash. |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 13/06/2016 : 20:43:22
|
Mi puoi mandare la traccia? |
 |
|
 |
Marco N
Italy
108 Posts |
Posted - 13/06/2016 : 21:02:46
|
Eccola
Allegato : Cimon de Bolentina.zip#9;26 KB |
Edited by - Marco N on 13/06/2016 21:03:13 |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 14/06/2016 : 18:09:55
|
Quanto tempo (totale) impieghi a fare questo percorso andata e ritorno? |
 |
|
 |
Marco N
Italy
108 Posts |
Posted - 14/06/2016 : 18:53:37
|
Ti invio la traccia registrata ieri che forse ti è utile. Non segue la rotta perché mi sono un po' perso poi ha iniziato a piovere e sono tornato indietro per cui il giro è parziale.
Allegato : activity_1210715053.zip#9;120.7 KB |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 14/06/2016 : 19:34:24
|
L'algoritmo è appropriato per una camminata di persone più o meno allenate senza correre. Praticamente non essendo lineare l'algoritmo considera che se in piano cammini a 5 km/h in salita ne farai (a seconda della pendenza) circa 2-3. Se tu in salita corri a 6 km/h dovresti tarare la velocità in piano a 20 km ma questo falserebbe quando cammini in piano. Questo per dirti che questo algoritmo non è adatto alle prestazioni semi/agonistiche. Comunque devo correggere il bug della velocità superiore ai 12 km/h. Magari una volta corretto il bug puoi trovare, facendo qualche simulazione, una velocità che si adatta alle tue prestazioni. |
 |
|
Marco N
Italy
108 Posts |
Posted - 14/06/2016 : 21:20:53
|
A questo punto mi sa che la cosa migliore per chi vuole andare spedito è considerare un passo medio personale in base all'impegno programmato, alla distanza, alla pendenza e al tipo di terreno. Così, so che farò 13.5 km con 1400 mt di dislivello su erba, ipotizzo un passo di 11 min/km quindi circa 2 ore e mezza di percorso. Peccato non poterlo impostare direttamente nel software  |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 15/06/2016 : 09:56:50
|
La cosa complicata è calcolare la velocità in base alla pendenza. Attualmente utilizzo un algoritmo di quindicesimo grado, ma che sembra corretto in un range di velocità in piano da 3 a 5-6. |
 |
|
Marco N
Italy
108 Posts |
Posted - 15/06/2016 : 14:28:41
|
Da profano mi chiedo se val la pena metterci tanto sforzo in una cosa così soggettiva e variabile per tanti fattori anche per lo stesso soggetto. Poi, se uno conosce il suo passo in pianura probabilmente lo ha guardato anche in montagna. Non per essere facilitone ma mi sa che in questo caso un campo minuti/km era sufficiente, magari accompagnato da qualche indicazione sui passi medi di categoria |
 |
|
AntonioVinci
Poland
59 Posts |
Posted - 15/06/2016 : 14:45:27
|
Chiedo venia per l'invasione di campo, ma questa cosa si puo' fare in Qgis, precisamente col plugin "Walking time".
:) |
Edited by - AntonioVinci on 15/06/2016 14:45:55 |
 |
|
okmap
Italy
2680 Posts |
Posted - 15/06/2016 : 15:07:17
|
quote: Originally posted by Marco N
Da profano mi chiedo se val la pena metterci tanto sforzo in una cosa così soggettiva e variabile per tanti fattori anche per lo stesso soggetto. Poi, se uno conosce il suo passo in pianura probabilmente lo ha guardato anche in montagna. Non per essere facilitone ma mi sa che in questo caso un campo minuti/km era sufficiente, magari accompagnato da qualche indicazione sui passi medi di categoria
Dipende da come si ragiona, in genere Km/h forse è più facile. Comunque è chiaro che è una stima che sappiamo per esperienza essere abbastanza precisa (test fatti su camminate eseguite personalmente) in un range prestazionale nella norma e cioè che sta tra i 300 e i 500 metri di rateo di salita. Velocità superiori "fuori misura" non sono correttamente calcolate. Del resto una persona che "viaggia" a quelle velocità è in grado di prevedere con esattezza la durata del percorso senza ricorrere ad alcun software. Vado in montagna da 40 anni e probabilmente sono più preciso io a fare previsioni che OkMap ;-). |
 |
|
|
Topic  |
|