Author |
Topic  |
tatiana
Italy
10 Posts |
Posted - 27/02/2020 : 09:06:18
|
Grazie, il tuo intervento è molto gradito e illuminante. Purtroppo non posso pubblicare le tavole, ma la mia grande perplessità risiede proprio nel fatto che, appunto, sembra che google sappia catturare la mappa e farla quasi coincidere (forzandola). Il confronto sull'ortofoto invece è come se rivelasse le grandi imprecisioni di una carta disegnata nel 1930, cioè con grandi approssimazioni nelle grandi distanze. Eppure a questo punto mi sembra forzoso usare questa via, se devo ritracciarmi un confine. Ps : sto parlando di confini di 5/ 6 km per parte e nella mappa non ho altro riferimento noto se non una strada. Grazie della compagnia :-)
tatiana |
 |
|
 |
tatiana
Italy
10 Posts |
Posted - 27/02/2020 : 09:07:39
|
Grazie Basilischio :-)
tatiana |
 |
|
Basilischio
Italy
257 Posts |
Posted - 27/02/2020 : 15:02:24
|
Tatina non so che mappa sia per avere un confine così lungo. Nella mia zona, Toscana, le mappe dei fogli catastali hanno al massimo 2 km di lato e spesso anche 1 km.
Tutto il mio tutorial non ha la presunzione di sostituire gli strumenti professionali e si porta dietro tutti quegli errori che non possono essere superati con gli strumenti a disposizione. In più ci si mettono i GPS amatoriali che hanno una precisione che "lascia il tempo che trova".
All'inizio pensavo che tutto fosse possibile ed invece approfondendo mi sono reso conto che era tutto impossibile ma che però bastava alle mie esigenze di semplice proprietario di diversi appezzamenti di terreno dei quali non conoscevo la posizione e confini. Con tanta pazienza sono riuscito a rintracciarli tutti, con buona approssimazione per i confini, aiutandomi con quegli elementi naturali o artificiali che erano presenti sul territorio.
Anzi diversi paesani coetanei mi hanno chiesto di aiutarli a trovare le loro proprietà. Non ti dico i "casini" e le sorprese che sono saltate fuori in un territorio abbandonato dal dopoguerra.
|
 |
|
 |
tatiana
Italy
10 Posts |
Posted - 28/02/2020 : 09:38:28
|
Si capisco, in effetti sembrano temi inesplorati :-) Buona giornata a te e grazie
tatiana |
 |
|
Paoluccio
Italy
7 Posts |
Posted - 09/10/2022 : 02:49:47
|
quote: Originally posted by Basilischio
Come georeferenziare le mappe catastali
Spero di far cosa gradita a chi, come me, si è trovato ad ereditare dei terreni, soprattutto boschi, di cui non conosce nemmeno l'ubicazione approssimativa. Senza ricorrere al geometra e con l'aiuto di vecchie mappe cartacee ho cercato di individuare le proprietà, ma con scarsi risultati, così ho pensato di utilizzare il mio Garmin GpsMap 62s.
In un primo momento, dopo aver scannerizzato le mappe cartacee, le sovrapponevo a Google Earth e utlizzando punti di riferimento certi ottenevo discreti risultati,ma le difficoltà sono arrivate quando la mappa ricopriva una vasta area boschiva senza punti di riferimento.
Conoscevo già OkMap che utilizzavo solo per referenziare mappe escursionistiche cartacee, quindi ho tentato di referenziare le mappe catastali ma con risultati più che deludenti per via del sistema di cordinate utilizzato; il Cassini-Soldner.
(omesso)
Le coordinate Cassini_Soldner vanno convertite per poterle utilizzare in OkMap utilizzando il software gratuito Cartlab che potete scaricare qui http://www.borneo.name/down/CartLab122.zip Questo programma consente la conversione da Cassini-Soldner a Gausss-Boaga necessarie per calibrare le mappe. Permette anche conversioni da Gauss-Boaga a ROMA40 (da piane a geografiche) ed altre.
(omesso)
Ho provato ad usare il programma Cartlab per convertire in Gauss-Boaga un set di coordinate Cassini-Soldner già calcolate sugli spigoli di una particella catastale di mio interesse, tuttavia il programma mi genera un errore (riquadro con la scritta "run time error '70' permission denied", come da foto al link qui allegato) non appena seleziono il centro di emanazione locale delle coordinate Cassini-Soldner, poi va subito in crash se seleziono un altro comando. Lo stavo facendo funzionare in Windows 10. C'è una soluzione?
Allegato : Immagine.Errore.Cartlab.al.settaggio.centro.emanazione.png#9;92.07 KB |
 |
|
 |
Basilischio
Italy
257 Posts |
Posted - 11/10/2022 : 21:50:30
|
quote: Originally posted by Paoluccio
Ho provato ad usare il programma Cartlab per convertire in Gauss-Boaga un set di coordinate Cassini-Soldner già calcolate sugli spigoli di una particella catastale di mio interesse, tuttavia il programma mi genera un errore (riquadro con la scritta "run time error '70' permission denied", come da foto al link qui allegato) non appena seleziono il centro di emanazione locale delle coordinate Cassini-Soldner, poi va subito in crash se seleziono un altro comando. Lo stavo facendo funzionare in Windows 10. C'è una soluzione?
Allegato : Immagine.Errore.Cartlab.al.settaggio.centro.emanazione.png#9;92.07 KB
Penso che sia un errore dovuto a W10; anche a me da lo stesso errore quando si selezione il punto origine delle coordinate. In ogni caso con una ricerca web trovi diversi programmi di conversione coordinate.
http://leonardoce.interfree.it/convertitore/index.html
Quasi tutte le regioni mettono a disposizione la cartografia catastale WMS, quindi utilizzando il server mappe di OkMap potresti caricare il wms catastale e poi generarti la mappa relativa alla tua particella senza ammattire in conversioni, anche perchè la cartografia fornita dalle regioni dovrbbe avere una buona precisiane a differenza delle mappe raster referenziate autoprodotte. |
Edited by - Basilischio on 11/10/2022 22:01:24 |
 |
|
Paoluccio
Italy
7 Posts |
Posted - 13/10/2022 : 01:26:46
|
quote: Originally posted by Basilischio
(omesso) Quasi tutte le regioni mettono a disposizione la cartografia catastale WMS, quindi utilizzando il server mappe di OkMap potresti caricare il wms catastale e poi generarti la mappa relativa alla tua particella senza ammattire in conversioni, anche perchè la cartografia fornita dalle regioni dovrbbe avere una buona precisiane a differenza delle mappe raster referenziate autoprodotte.
Avevo già provato a consultare un server WMS dall'applicativo open source Qgis ma la precisione di coordinate non l'ho vista...Sarà perchè le particelle catastali che mi interessano, negli uffici catastali della loro regione, sono georeferenziate in Cassini-Soldner e perchè perfino un recente estratto WEGIS delle stesse particelle, che ho richiesto all'Agenzia delle entrate per essere letto con PREGEO, mi mostra solo coordinate in Cassini-Soldner. Temo che se gli uffici catastali dell'Agenzia delle Entrate della regione dove stanno quelle particelle hanno a disposizione solo estratti di mappa in Cassini-Soldner anche il passare attraverso il WMS mi rimetta davanti alle solite coordinate in Cassini-Soldner...
Si leggono ogni tanto liste delle coordinate angolari dei centri di emanazione del sistema Cassini-Soldner, e si nota che sono sempre coordinate "angolari" (e non metriche piane come quelle in Cassini Soldner) , per curiosità queste coordinate angolari dei centri di emanazione del sistema Cassini Soldiner riportate nelle liste che si leggono in giro per internet, in quale altro sistema sono espresse?
Grazie dell'indicazione del convertitore di coordinate da Cassini-Soldner a Gauss-Boaga al link http://leonardoce.interfree.it/convertitore/index.html
tuttavia nella pagina a questo link leggo l'avvertenza "Al momento il calcolo avviene solo sul riferimento locale "Torre Siena" (per le coordinate Cassini-Soldner") e "Monte Mario -Roma Zona 1-" (per le cordinate Gauss-Boaga)." e le particelle che mi interessano hanno bisogno di altri centri di emanazione per la conversione.
|
Edited by - Paoluccio on 13/10/2022 01:42:04 |
 |
|
 |
Basilischio
Italy
257 Posts |
Posted - 14/10/2022 : 08:12:17
|
Per quello che riuscito a capire fin'ora tutto il sistema catastale italiano ha diversi centri origine collocati in tutta Italia, da dove partono le coordinate che sono esclusivamente metriche.
L'unica possibilità che conosco per aggirare le macchinose conversioni è utilizzare i wms della regione oppure quello messo a disposizione delle Stato, mi pare agenzia del territorio.
Caricando uno dei due wms su OkMap, trovi esempi in un altra discussione, riesci ad ottenere una mappa georeferenziata, da poter utilizzare con GPS, con una discreta precisione. La precisione assoluta non è possibile ottenerla, almeno al momento, tanto è vero che la mappa prodotta dal sito del ministero differisce leggermente da quella della regione.... bisogna accontentarsi.
Sul web ci sono altri convertitori di coordinate anche completi di tutti i punti di emanazione nazionali. Quando ancora ricorrevo alla convenzione delle coordinate, ricordo che uno, ottimo, lo trovai nel sito di una regione, ma non ricordo quale.
|
 |
|
okmap
Italy
2509 Posts |
Posted - 14/10/2022 : 09:42:42
|
Considerate che l'inizio di questo importante post è stato scritto dall'ottimo Basilischio prima che OkMap implementasse la proiezione Cassini-Soldner e l'origine delle coordinate. In realtà quello di cui ci sarebbe bisogno oggi sono i datum catastali con le origini settate correttamente (Siena-Torre del Mangia, Roma-Monte Mario, ecc...). Sinceramente ho provato a cercare ma non ho trovato nulla di ufficiale. Magari qualcuno di voi ha qualche info in più.... |
 |
|
Basilischio
Italy
257 Posts |
Posted - 14/10/2022 : 18:40:32
|
In questa tesi ho trovato quanto scritto sotto, non so se può essere utile perché queti datum e proiezioni non mi vogliono entrare in testa http://amsdottorato.unibo.it/3327/1/Grava_Massimiliano_Tesi.pdf
"""I livelli vettoriali amministrativi ottenuti come il resto della cartografia direttamente dal SIT della Provincia di Pisa, sono shapefile lineari (curve di livello, rete idrica e limiti amministrativi), poligonali (comuni e provincie della toscana) e file DWG (vettorializzazione della CTR). La scala utilizzata, esistono diversi formati – 1:2000, 1:5000, 1:10000, 1:25000 e 1:50000 –, è quella 1:10000. Questa scelta è stata condizionata dal fatto che la cartografia storica Toscana è stata referenziata proprio in questa scala. Il sistema di coordinate utilizzato dal SIT regionale per la produzione della propria cartografia numerica è la proiezione Gauss-Boaga, l'Ellissoide di Hayford 1924 e il Datum Roma 40.""
ma forse a te serve il datum di ogni punto di origine.
qui ci sono dei dati riferiti ai vari punti origine http://pages.di.unipi.it/mogorov/151-G2R%20-%20Cenni%20di%20cartografiaDIA.pdf
https://catastomatic.it/utilita-catasto/sistema-catastale-italiano/
questo libro potrebbe essere interessante. ne parlano su un forum. "TRIANGOLAZIONI TOPOGRAFICHE E DEL CATASTO" di Dott. Ing. Alfredo Paroli" |
Edited by - Basilischio on 14/10/2022 19:54:57 |
 |
|
Basilischio
Italy
257 Posts |
Posted - 14/10/2022 : 19:59:31
|
quote: Originally posted by Paoluccio
....
Prova a scaricare ConverGO per la trasformazione delle coordinate. è un programma reso disponibile dalle regioni. |
 |
|
Paoluccio
Italy
7 Posts |
Posted - 15/10/2022 : 04:18:05
|
quote: Originally posted by Basilischio
quote: Originally posted by Paoluccio
....
Prova a scaricare ConverGO per la trasformazione delle coordinate. è un programma reso disponibile dalle regioni.
Infatti ho scaricato il programma ConverGo dal sito della Regione Lombardia (pare in versione base, non trovo grigliati) e cercando di fare la conversione per un punto, dalle coordinate Cassini-Soldner (selezionate in input come "Sist. catastale") alle coordinate Gauss-Boaga, mi è venuto il risultato che si vede in immagine al link qui allegato. E' verosimile?
Allegato : Immagine.trasformazione.un.punto.con.ConveRgo.da.CS.a.GB.png#9;99.6 KB |
 |
|
Basilischio
Italy
257 Posts |
Posted - 15/10/2022 : 18:10:09
|
quote: Originally posted by Paoluccio
Ho provato ad usare il programma Cartlab per convertire in Gauss-Boaga un set di coordinate Cassini-Soldner già calcolate sugli spigoli di una particella catastale di mio interesse, tuttavia il programma mi genera un errore (riquadro con la scritta "run time error '70' permission denied", come da foto al link qui allegato) non appena seleziono il centro di emanazione locale delle coordinate Cassini-Soldner, poi va subito in crash se seleziono un altro comando. Lo stavo facendo funzionare in Windows 10. C'è una soluzione?
Allegato : Immagine.Errore.Cartlab.al.settaggio.centro.emanazione.png#9;92.07 KB
Risolto il problema del mancato funzionamento di CartLab con l'utilizzo di Convergo, non capisco a cosa ti serve a cosa ti serve questa conversione.
Mi sfugge il risultato o lo scopo che vuoi raggiungere perché a seconda di quello che ti serve le soluzioni possono essere diverse, altrimenti giriamo attorno ad un problema senza le necessarie informazioni per poterlo risolvere al di là della correttezza o meno della conversione che sei riuscito ad ottenere che puoi verificare solo inserendo le coordinate trovate in un apicativo che ti consenta una se pur sommaria verifica. |
Edited by - Basilischio on 15/10/2022 18:11:13 |
 |
|
Passerini Giorgio
Italy
324 Posts |
|
Passerini Giorgio
Italy
324 Posts |
|
Topic  |
|